10 cose da fare a Cervia
La cittadina di Cervia è nota alla grande maggioranza degli italiani per via della produzione del sale. Avrete sentito parlare del celebre sale di Cervia ma ovviamente questa è solo la prima cosa che tutti ci ricordiamo. Ora pensiamo alle 10 cose da fare a Cervia, si tratta di alcuni spunti per poi ampliare l’esperienza.
Con i suoi ben nove chilometri di spiaggia dorata, è da sempre una delle mete più gettonate di tutta la riviera romagnola. A renderla la meta perfetta per lunghe ferie o brevi gite ci sono in primis i romagnoli, il popolo più caloroso e accogliente che ci sia. Grandi professionisti del settore turistico che hanno sempre continuato a investire per migliorare le loro proposte e differenziare i servizi. Poi le bellezze del territorio, con un patrimonio naturalistico d’eccezione, le prelibatezze della cucina tipica e tanta storia. Grazie a tutto questo, possiamo prendere in considerazione una visita a Cervia in qualsiasi periodo dell’anno. Anche in bassa stagione, quando le spiagge sono meno affollate. Di cose da fare e vedere ce ne sono in abbondanza, basta scegliere da dove cominciare.
1: immersione nella natura, tra parco e salina
Per fare passeggiate ed escursioni nella natura più selvaggia e incontaminata, vi suggeriamo l’esplorazione del Parco Naturale. 32 ettari di pineta con alberi centenari e una fattoria didattica dove incontrare gli amici animali. Poi una visita al parco della salina di Cervia, una vera e propria riserva naturale protetta. E’ la meta prediletta di numerosi birdwatchers e fotografi naturalistici. Quest’area racchiude la famosa salina, ancora oggi in funzione e operativa. Imperdibile il tour guidato in barca. Ci sono inoltre un servizio di biciclette a noleggio e anche alcuni punti ristoro dove poter prendere qualcosa da mangiare, dopo le lunghe e appassionanti escursioni.
2: la Casa delle Farfalle tra le 10 cose da fare a Cervia
Tra il Parco Naturale e il rinomato Adriatic Golf Club di Cervia, al centro di una vastissima area verde troviamo un piccolo parco a tema da non perdere: la Casa delle Farfalle. È un ambiente suggestivo unico, uno scrigno di biodiversità incredibile in grado di emozionare grandi e bambini. Dapprima si visita una gigantesca serra con banani e varie piante tropicali, in cui volano liberamente centinaia di variopinte farfalle, provenienti da tutto il mondo. E poi un’altra dedicata alle specie locali. Affascinante e istruttiva anche la visita alla Casa degli Insetti, dedicata ai piccoli invertebrati. Qui è possibile conoscerli e osservarli da vicino.
3: relax e benessere alle Terme di Cervia
Sempre in questa zona è possibile rilassarsi spendendo una giornata presso le Terme di Cervia. Il luogo è perfetto per rilassarsi appieno e dedicarsi al benessere e alla cura del corpo grazie ai numerosi trattamenti soprattutto a base di sale. Sicuramente un’atmosfera romantica, quindi le coppie troveranno un luogo particolarmente coinvolgente. Ma è un luogo adatto anche ai gruppi di amiche, in stile Sex and the City.
4: 10 cose da fare a Cervia? Il Fantini Club c’è!
La strepitosa vocazione dei romagnoli all’accoglienza trova una delle sue massime espressioni e realizzazioni del Fantini Club. E’ uno dei villaggi vacanze più popolari della riviera, sin dagli anni ottanta, quando ospitò i primi tornei europei di beach volley. Un luogo ideale per le famiglie che vogliono godersi il mare e la spiaggia in libertà e sicurezza. Ma anche per gli appassionati di ogni tipo di sport che qui possono trovare campi da calcio, tennis, basket, palestre, spa e numerosissimi corsi di sport acquatici. Dal 2017 Cervia ospita inoltre la famosa gara di Ironman, evento di spicco dell’estate sportiva che attira appassionati da tutta Italia.
5: una visita al cuore della città
Perfetto da visitare tutto l’anno è invece il grazioso centro della città, che racchiude alcuni piccoli gioielli architettonici e storici. Il punto di partenza e riferimento per una piacevole esplorazione della città è uno dei più emblematici edifici. Quale? La Torre San Michele, una piccola fortezza difensiva della fine del 1600 che sorvegliava la costa e che ora ospita l’ufficio del turismo. Sono anche programmabili visite ai piani alti, dove una volta c’erano i cannoni per scacciare le navi dei pirati turchi. Da lì si può apprezzare un panorama eccezionale.
6: il Museo del Sale di Cervia
All’interno di un massiccio edificio un tempo adibito a magazzino del sale, poco distante dalla Torre, trova spazio il MUSA, ovvero il Museo del Sale di Cervia. Qui è possibile approfondire alcuni aspetti della storia della città, la cosiddetta civiltà del sale. E poi conoscere ogni aspetto del processo di produzione del sale, che a Cervia cominciò addirittura in epoca preromana. Il prezzo intero d’ingresso è davvero conveniente, solo due euro a persona.
7: visitare Piazza Giuseppe Garibaldi è tra le 10 cose da fare a Cervia
Uscendo dal museo, in pochi minuti a piedi è facile raggiungere la piazza principale, dedicata a Giuseppe Garibaldi. Sulla piazza si affacciano il Palazzo Priorale del diciottesimo secolo, ora sede del Comune, e la coeva Chiesa di Santa Maria Assunta, duomo di Cervia. Il Palazzo ospita la collezione artistica del Comune con opere di vari artisti italiani e una esibizione permanente del pittore romagnolo Maceo Casadei. Visitare la piazza, grazie a tutti i suoi bar con tavoli all’aperto, è una delle 10 cose da fare a Cervia. Ed è il luogo ideale dove gustare un rinfrescante gelato o una succulenta piadina. E non può mancare un buon bicchiere di Lambrusco, godendosi il viavai cittadino in un magnifico sfondo architettonico.
8: raggiungere Milano Marittima
Tappa obbligata di qualunque visitatore, specialmente chi cerca svago e divertimento è la vicinissima Milano Marittima. Uno dei centri balneari più frequentati della riviera, ideale per lo shopping tra piccoli negozietti e grandi firme. Qui si può anche cenare in uno dei numerosi ristoranti fronte mare. Specialità della zona da non dimenticare assolutamente, oltre alle ben note piadine e ai cappelletti, sono i passatelli. Si tratta di una specie di spaghettoni artigianali fatti di uova, pan grattato e parmigiano, serviti classici in brodo oppure asciutti, con le vongole o altri sughi.
9: le serate che esordiscono dall’aperitivo
A iniziare dall’aperitivo, a Cervia così come a Milano Marittima, ci si dedica alla movida e ai giovani, tra cocktail bar, discoteche e locali per tutti gusti. Imperdibile è Villapapeete che si trova appena fuori, in campagna. Con un prezzo d’ingresso medio di trenta euro potrete accedere ad una fantastica villa con parco arredato, tre sale per diversi tipi di intrattenimento musicale, piscina e ben quattro bar.
10: la notte che non finisce mai al Papeete Beach di Milano Marittima
Se invece preferite un ambiente più informale e alla portata di tutti meglio andare a fare baldoria con i piedi direttamente nella sabbia al Papeete Beach. Qui la festa è assicurata tutti i giorni d’estate, a partire dal pomeriggio con l’aperitivo. E si prosegue fino alle prime luci dell’alba, senza mai fermarsi tra luci, musica e un party che coinvolge locali e turisti.