Caorle Venezia conquista i turisti internazionali

Caorle Venezia conquista i turisti internazionali

Caorle Venezia è il comune italiano con poco più di 11 mila abitanti che d’estate vive un vero e proprio boom di presenze, tanto da divenire una delle destinazioni turistiche più amate del nord-est Italia.

Storia, cultura, mare, natura, arte, eventi e divertimento: i motivi per amare Caorle Venezia, la città conosciuta in tutta Europa come “la piccola Venezia” sono davvero infiniti. Eccone una descrizione a 360 gradi, con tutte le informazioni sul territorio e sugli aspetti imperdibili da tenere a mente se state programmando una vacanza a Caorle.

Scopriamo insieme la città balneare e le sue caratteristiche

Un litorale di oltre 15 chilometri, in gran parte costituito da una distesa di sabbia fine, fanno di Caorle una meta perfetta per le vacanze estive. La città è infatti facilmente raggiungibile in auto o in treno, grazie alle stazioni ferroviarie di Mestre, San Donà di Piave e Portogruaro, ma anche in autobus o in aereo, grazie alla presenza di diversi aeroporti nelle vicinanze, tra cui quello di Venezia, Treviso, Verona e Trieste.

Caorle è una città che basa la propria economia principalmente sul turismo e sulla pesca e, proprio al mare, deve gran parte della sua notorietà. Caorle Venezia è, tra l’altro, una delle sei spiagge venete ad avere ottenuto la Bandiera Blu, l’importante riconoscimento assegnato dalla FEE Italia (Foundation for Environmental Education) alle spiagge italiane sulla base della qualità delle acque e della costa, dei servizi offerti e di una serie di standard qualitativi della vita nel pieno rispetto dell’ambiente.

Caorle Venezia: un territorio tutto da scoprire

A poco più di 65 chilometri da Venezia e ad appena 30 chilometri da uno dei centri del litorale veneto più noti per la movida come Jesolo, la città di Caorle gode di una posizione geografica estremamente vantaggiosa, caratterizzata da bellezze naturali e artistiche.

Nelle immediate vicinanze potrete ammirare Portogruaro, città d’arte e di cultura dal fascino indiscusso, ma anche San Donà di Piave, nono centro del Veneto per numero di abitanti. Per chi fosse interessato ad ammirare e immortalare panorami e scorci suggestivi, suggeriamo di percorrere il tratto che collega Concordia Sagittaria a Portogruaro, ad appena pochi passi da Caorle Venezia.

Caorle Venezia e l’irresistibile richiamo delle spiagge

Tra i numerosi motivi per amarla, la presenza di spiagge comodamente attrezzate è certamente ai primi posti! Il litorale di Caorle si estende per più di 15 chilometri e si snoda tra alcune frazioni molto note, tra cui Porto Santa Margherita, Lido Altanea e Duna Verde. La lunghissima spiaggia di sabbia fine e dorata e gli stabilimenti balneari attrezzati per soddisfare qualsiasi esigenza caratterizzano la cittadina: ombrelloni, lettini, docce calde, animazione per grandi e bambini, assistenza e salvataggio in mare, bar, ristoranti, parchi giochi per bambini, noleggio di attrezzature come pedalò e canoe e servizi di accesso e assistenza dedicati alle persone con disabilità.  
Le spiagge di Caorle, tra le più amate della Regione, presentano poi alcune aree di arenile libero, per godere appieno delle bellezze del litorale in totale autonomia, in compagnia della famiglia o degli amici.

Tanti i lidi amati e frequentati da grandi e piccini, tra cui la Bau Beach pensata appositamente per chi vuole vivere la vacanza in compagnia del proprio amico a quattro zampe e White Oasis, la luxury beach a Caorle Venezia, per una vacanza da veri VIP.

E’ disponibile inoltre il servizio di prenotazione online per il proprio posto in spiaggia, acquistabile comodamente da casa.

Quando il soggiorno prolunga l’esperienza

La famosa località balneare veneta presenta molteplici soluzioni per chi ha deciso di soggiornare qui: alberghi, campeggi, villaggi turistici, appartamenti, case vacanze e bed and breakfast. Fronte mare o nell’entroterra a contatto con la natura, sono parecchie le strutture ricettive, tra hotel pet friendly, bike hotel, family hotel adatti a bambini, con area wellness e spa o con piscina: qualsiasi sia la vostra idea di vacanza, Caorle sarà in grado di soddisfarla!

Caorle Venezia è anche divertimento e tempo libero

Insieme ad altre località del litorale veneto, Caorle è certamente una delle mete preferite da chi mette al primo posto svago e divertimento. Tante le strutture che fanno del divertimento il loro obiettivo primario. A partire dall’Aquafollie il parco acquatico perfetto per tutte le famiglie, che quest’anno compie 30 anni di attività, ai campi di Golf e Minigolf, dai club ai locali, ristoranti e pub, senza dimenticare il fitto calendario di eventi che ogni estate animano la cittadina. Con l’arrivo della bella stagione infatti si moltiplicano gli appuntamenti di sport, cultura, enogastronomia, teatro, danza, film, tante date pensate per  giovani e famiglie.

Non solo abbronzatura ma cultura e storia

Oltre al divertimento c’è molto di più! La città è davvero molto antica e la sua storia documentata risale al V secolo a. C.

Nei secoli, il territorio di Caorle ha visto succedersi diverse dominazioni, che hanno lasciato evidenti tracce nella struttura architettonica della città e, in particolare, nel suo cuore pulsante. Ed è proprio il centro storico la zona che più affascina i turisti: l’antico borgo peschereccio con le tipiche case colorate che la rendono tanto simile a Venezia lascia in ognuno un ricordo indelebile. Immancabile una visita al Duomo, affacciato su Piazza Vescovado, da cui svetta lo splendido campanile con i suoi 48 metri di altezza. Un altro luogo simbolo di Caorle è il Santuario della Madonna dell’Angelo, con la sua suggestiva posizione su un promontorio.

Nel tour alla scoperta della città che comprende varie tappe per gli amanti dello shopping e dei souvenir, consigliamo l’affascinante passeggiata artistica lungo la Scogliera Viva, da molti riconosciuta come una delle più belle dell’Alto Adriatico. Dagli anni ’90 infatti una serie di artisti di fama internazionale arriva in città per sfidarsi a colpi di massi scolpiti: un Concorso Internazionale che trasforma Caorle Venezia in una galleria d’arte a cielo aperto, per la gioia di cittadini e turisti.

E voi, conoscevate le bellezze della città di Caorle? Quali sono gli aspetti che più vi sono rimasti nel cuore e quali quelli che non vedete l’ora di scoprire nelle vostre prossime vacanze?