Caorle Venezia cosa vedere

Caorle Venezia: cosa vedere

Tra le mete preferite dai turisti che scelgono la zona dell’Alto Adriatico per qualche giorno di relax e divertimento, la città di Caorle è indubbiamente una tra le più amate e frequentate. Situata a metà strada fra Venezia e Trieste, Caorle offre una combinazione perfetta di mare, spiagge, natura e divertimenti. 

Cosa si può visitare quindi a Caorle Venezia?

Che sia per un weekend primaverile, una gita in giornata o per un’intera vacanza di relax sulla spiaggia nei mesi più caldi dell’anno, la “piccola Venezia” avrà molto da offrirti! 
Non solo locali, divertimento ed eventi, ma anche un mix perfetto di mare, natura e tanta cultura in questa mini guida su “Caorle cosa vedere”. 

La visita al centro storico

Tra gli aspetti più pittoreschi e apprezzati di Caorle un posto d’onore spetta al suo centro storico. 
Un’area percorribile interamente a piedi che ricorda la celebre Burano, la più colorata delle isole di Venezia, tra strette calli, case dai colori tipici e ristorantini che propongono in menu il pesce fresco appena pescato. 
Tanti gli angoli da esplorare e da fotografare per portare a casa un ricordo della città che certamente  vi accompagnerà a lungo.

Situato centralmente tra le due famose spiagge, di Levante e di Ponente, il centro storico di Caorle è direttamente collegato alla Scogliera Viva, un altro dei percorsi imperdibili da esplorare durante la vostra vacanza a Caorle. 
La Scogliera Viva si presenta infatti come una promenade sul mare che accoglie il Premio Internazionale di Scultura all’aperto; qui infatti trovano la perfetta collocazione diverse sculture di artisti provenienti da tutto il mondo, che con le loro opere scolpite direttamente sugli scogli arricchiscono la passeggiata cittadina. 

Caorle Venezia cosa vedere: il Duomo e la chiesetta della Madonna dell’Angelo

Durante la passeggiata alla scoperta del centro storico, avrete come costante punto di riferimento il Duomo che si affaccia su Piazza Vescovile. Risalente all’anno 1038, si tratta dell’edificio più antico della città ed è dedicato a Santo Stefano Protomartire. Nelle immediate vicinanze potrete visitare anche il Museo del tesoro del Duomo e il maestoso campanile, vero simbolo della cittadina marittima, che svetta su di essa con i suoi 48 metri di altezza complessivi. Duomo, museo e campanile sono aperti al pubblico e visitabili in tutte le stagioni dell’anno; per tutte le informazioni su giorni e orari cliccaqui. 

La chiesetta della Madonna dell’Angelo è sicuramente tra i luoghi più amati ed è unica per la sua posizione: si trova infatti sulla spiaggia di Levante, posizionata su di un piccolo promontorio, che la pone a contatto diretto con il mare. 
La chiesa è stata costruita nel 1751 dai pescatori in onore della Madonna e, con il tempo, è divenuta meta di pellegrinaggi da parte di moltissimi turisti e fedeli. La piccola chiesa è poi il luogo da cui nasce una delle feste più amate e attese dagli abitanti: la celebrazione che si tiene il 13 settembre, una volta ogni 5 anni, tra processioni via terra e via mare e fuochi d’artificio che si riflettono sulla superficie del mare e che non smettono di lasciare tutti a bocca aperta. 

Caorle cosa vedere: alla scoperta della laguna e dei casoni

Tutto intorno al cuore della città sorge un’area naturalistica protetta unica per il suo aspetto e le sue peculiarità. Una ricca vegetazione e la presenza di oltre 280 specie di uccelli e di numerosi tipi di pesci sono solo i primi tra i suoi tratti distintivi. In passato, la zona della laguna era sede di villaggi di pescatori che vivevano in abitazioni tipiche che ora ne contraddistinguono il panorama: i casoni. Ancora oggi intatti e visitabili, i casoni sono dei manufatti caratteristici costruiti con canne palustri, legno e argilla. 

La notorietà dei casoni è legata inoltre alla figura di Ernest Hemingway, premio Nobel per la lettura nel 1954, che dedicò alcune pagine del suo libro “Di là dal fiume e tra gli alberi” proprio alle tipiche costruzioni di Caorle. Lo scrittore infatti soggiornava qui durante le sue battute di caccia e si innamorò della zona, tanto da raccontarne le bellezze nei suoi testi. 
Disseminati qua e là lungo i canali, i casoni si concentrano poi sull’isola dei pescatori, un’area collegata al centro cittadino da un incantevole itinerario ciclabile. 
La natura offre inoltre la possibilità di navigare lungo la laguna, zigzagando tra canali e terre emerse in un percorso davvero indimenticabile! 

Il mercato ittico, i musei e i dintorni

La storia di Caorle è strettamente collegata alla pesca, primaria attività che nei secoli ha permesso lo sviluppo economico della città. Ancora oggi il mercato ittico comunale è immagine caratteristica della città oltre che centro d’interesse per i turisti. Si tratta di un tipico mercato del pesce, in cui il tempo viene costantemente scandito dall’attesa dei pescherecci che rientrano dalla pesca notturna e mattiniera e scaricano cassette di orate, vongole, canocchie e tutti i pesci tipici della zona. 

Per chi desidera invece visitare la “piccola Venezia” da una prospettiva diversa la città offre la possibilità di visitare una serie di musei: il Museo Nazionale di Archeologia del Mare  con i reperti archeologici marini risalenti all’epoca preistorica e romana, il già citato Museo del Duomo e il Museo liturgico, un tempo cappella privata dei vescovi e oggi sede di numerosi reperti, tra cui i resti di Santo Stefano Protomartire a cui è dedicata la Cattedrale, i reliquiari e l’anello dei vescovi di Caorle. 

Della serie “Caorle Venezia cosa vedere”, spostandosi di pochi chilometri al di fuori del centro cittadino, potrete imbattervi in altre bellezze tutte da scoprire. Numerose frazioni offrono scenari suggestivi: Brussa, Cà Corniani, Cà Cottoni, Villaviera e Porto Santa Margherita, tra spiaggia, boutiques e locali. E poi ancora: Duna Verde, altra celebre località turistica tra grandi villaggi, residence, spiagge, animazione e piste ciclabili o San Giorgio di Livenza, la frazione più popolosa di Caorle. 

Tra passeggiate, visite culturali, architettura, immersioni nella natura, shopping e movida la città di Caorle ha molto da offrire. Per programmare al meglio le tue vacanze, clicca qui