COSA VEDERE A FERRARA
Sei appassionato di storia, arte e cultura e ti chiedi cosa vedere a Ferrara? Allora questa città ti incanterà in ogni suo aspetto.
Mentre immagini di passeggiare alla scoperta del suo grande cuore, ti suggeriamo cosa vedere a Ferrara.
Borgo rinascimentale dell’Emilia Romagna, è stata per diversi secoli sotto il dominio della famiglia d’Este.
I nobili appassionati di arte e innamorati della bellezza, l’hanno trasformata nella città incantevole e suggestiva che è ancora oggi.
In ogni angolo di questo luogo si respira un’atmosfera rilassata.
Soprannominata “città delle biciclette“, si può facilmente visitare in lungo e in largo noleggiandone una. L’investimento è di qualche euro al giorno.
È una città a misura di famiglia: il centro storico, Patrimonio dell’Unesco, quasi del tutto privo di traffico, la rende una meta ideale per una gita fuori porta con i bambini.
A pochi chilometri dal cuore della cittù, invece, puoi immergerti completamente nella natura visitando le Valli di Comacchio e i 25 km di spiagge dei Lidi Ferraresi. Entrambi fanno parte integrante del Parco Naturale del delta del Po e offrono la possibilità di fare numerose escursioni.
E poi…musei, monumenti, palazzi storici, cattedrali, piazze. Ma anche buona cucina e tradizione, movida e locali aperti fino a tarda notte per i giovani… Insomma, non le manca proprio nulla! Ferrara è una città che trasuda storia e amore per l’arte e le cose belle da ogni suo mattone.
IL CASTELLO ESTENSE
Iniziamo il nostro tour proprio da lui, il Castello Estense, detto anche di San Michele. È, senza dubbio, il simbolo della città.
Imponente e maestoso con le sue grandi torri laterali, sorge nel centro storico ferrarese: basta sostarci davanti per essere catapultati indietro nel Medioevo!
Con il suo fossato adacquato e i ponti levatoi, è uno dei pochissimi castelli in Italia sopravvissuti integri fino ai giorni nostri.
Commissionato da Nicolò II d’Este, fu costruito nel 1385 e prende il suo nome dal giorno in cui iniziarono ufficialmente i lavori.
All’interno è possibile visitare le prigioni e ammirare le ampie sale affrescate dove ai tempi si riuniva la borghesia per intrattenersi in giochi e feste di corte.
COSA VEDERE A FERRARA: LA CATTEDRALE E IL MUSEO DI SAN GIORGIO MARTIRE
Assolutamente da vedere a Ferrara, è il luogo religioso più importante di Ferrara.
Poco distante dal Castello, in Piazza delle Erbe, conosciuta oggi come Piazza Trento e Trieste, troviamo la cattedrale di San Giorgio Martire, il “Duomo” dei ferraresi.
L’edificio porta egregiamente i segni delle varie epoche storiche che ha attraversato.
La sua facciata in marmo bianco salta subito agli occhi. Ma, in realtà, sono le sculture e i fregi che lo arricchiscono a catturare la nostra attenzione e a lasciarci meravigliati.
Partendo dal basso, trovi due colonne sorrette da due ippogrifi. Al centro è raffigurato San Giorgio che uccide il drago e sotto di lui alcune scene della vita di Cristo.
Nella parte superiore invece è inclusa una sequenza architettonica unica in Italia.
Una loggia al di sopra della quale sono rappresentate scene del Giudizio universale divise in tre registri.
Il campanile, invece, opera di Leon Battista Alberti, è rimasto incompiuto. Mentre l’interno della cattedrale a tre navate è stato completamente ristrutturato in stile barocco in seguito all’incendio nel XII secolo.
A due minuti a piedi dalla cattedrale di San Giorgio incontri il museo, nel quale possiamo ammirare le opere di numerosi artisti come Jacopo della Quercia, Bernardo Rossellino, Andrea da Corona, Filippo Solari e tanti altri.
Sono anche esposti i vari progetti di costruzione e completamento che si sono susseguiti nei secoli, per soddisfare la vostra curiosità architettonica!
VIA DELLE VOLTE
Appena uscito dal Museo della Cattedrale sarà impossibile non lasciarsi ammaliare da Via delle Volte: un angolo di città dove il tempo sembra essersi fermato e l’atmosfera è davvero suggestiva.
Ogni ciottolo di questi 2 km sembra sussurrarti una storia…chissà quanti baci rubati sotto quegli archi, e di quanti intrighi e tradimenti sono stati testimoni.
Un tempo era una via commerciale lungo la quale i commercianti svolgevano i loro affari. Per secoli è stato “luogo di malaffare” frequentato da ladri, prostitute e addirittura assassini.
Tutto ciò, comunque, contribuisce soltanto a dargli ulteriore fascino!
Se sei in visita con la fidanzata, sei un inguaribile romantico o appassionato di fotografia, questo è il luogo che fa per te!
COSA VEDERE A FERRARA? IL PALAZZO DEI DIAMANTI
Sicuramente da visitare a Ferrara è il Palazzo dei Diamanti.
8500 bugne di marmo bianco striato di rosa dalla forma che ricorda la punta di un diamante, ricoprono le due facciate.
Questo edificio racconta di una leggenda curiosa: voluto da Ercole I d’Este per il fratello, Sigismondo, fu progettato nel 1493 dall’architetto Biagio Rossetti.
Si narra che all’interno di una delle bugne sia stato nascosto da Ercole I un vero diamante della sua corona e che soltanto lui e il capomastro sapessero esattamente dove fosse stato collocato.
Cosi, per impedire che il segreto venisse mai rivelato, fece accecare il suo capomastro e gli fece tagliare la lingua.
Un modo crudele e atroce per avere la certezza che portasse con sé questo segreto fin sulla tomba.
Il Palazzo dei Diamanti ospita, durante l’anno diverse mostre artistiche, organizzate dalla Galleria D’arte Moderna e Contemporanea di Ferrara su scala internazionale.
Oltre a essere sede della Pinacoteca Nazionale, l’edificio vanta una collezione di opere di grande valore ed espone artisti come Andrea Mantegna, Cosmè Tura e Dosso Dossi.
PIAZZA DELLE ERBE E LO SCALONE D’ONORE
Nel cuore del centro storico di Ferrara si erge il Palazzo Municipale. Un tempo chiamato Palazzo Ducale, fu residenza degli estensi fino alla costruzione del castello.
Siamo invitati ad entrare dall’imponente Scalone d’Onore, progettato dall’architetto Pietro Benvenuto degli Ordini.
Anche la piazza antistante è opera dello stesso architetto: Piazza delle Erbe. Qui, oggi come un tempo, ha luogo il tradizionale mercato lungo il “Listone“, un marciapiede largo 12 metri e lungo 120.
La presenza di diversi locali come bar, ristoranti della tradizione emiliana e negozi, la rende un punto di ritrovo per i giovani che vogliono passare qualche ora di svago in compagnia.
Durante il periodo natalizio, Piazza delle Erbe ospita numerosi mercatini di artigianato e la notte di capodanno offre uno spettacolo che dal 2000 incanta ed emoziona grandi e piccini.
La meravigliosa coreografia di effetti luminosi e fuochi d’artificio, accompagnati da musiche a tema e cascate di fuoco, è indimenticabile. Ecco che prende vita “l’incendio al castello”.