Cosa vedere a Lisbona: le 10 cose da non perdere
Ti basteranno scarpe e abbigliamento comodo per poter ammirare questa città così malinconica e romantica. E scoprire cosa vedere a Lisbona.
Prendi nota perché stiamo per farti scoprire quali sono i 10 posti da vedere per sentirti nel cuore di Lisbona, come un vero cittadino portoghese.
Alla pari di un’araba fenice, Lisbona è spesso risorta dagli eventi infausti della sua storia.
La sua rinascita però ha sempre aggiunto bellezza e meraviglie a questa preziosa perla della penisola iberica.
Cosa fare (e cosa non fare) a Lisbona: tram e ascensori
Non prendere la macchina, àrmati di biglietti di tram e ascensore perché saranno le tue migliori guide per la città.
Lisbona, infatti, è famosa, come Napoli per essere città di funicolari e ascensori (che i portoghesi chiamano, in ogni caso, tram).
Ed è, sicuramente, il modo migliore per “passeggiare” comodamente per le strade più suggestive della città.
Senza fretta, sbirciando dai finestrini, ma con un occhio sempre vigile per non farsi borseggiare, potrai possibile immergerti totalmente nella magia dei quartieri e delle strade.
Pensa che in alcuni quartieri, non superano i 4 metri di larghezza.
Ti sembrerà, così, quasi di entrare in casa delle persone e sentirai il profumo dei loro piatti tipici.
Un consiglio pratico: parti dal capolinea del Tram 28 (Electrico 28) e goditi il panorama dall’ascensore di Santa Giusta (Elevador de Santa Justa).
Grazie a entrambi potrai ammirare e portare nel cuore le immagini più incantevoli di Lisbona.
I quartieri di Lisbona
I posti più importanti da visitare in ogni città di cui si vuole comprendere appieno la sostanza, sono i quartieri principali.
Quelli cioè dove si consuma la vita quotidiana delle persone e dove ogni passo profuma della storia della città con le sue disgrazie e le sue grazie.
Anche per Lisbona, quindi, vi invitiamo a non perdervi di passeggiare, questa volta a piedi, dal Bairro Alto, fino alla Baixa, passando per Belem e il Chiado.
Divertitevi a osservare le persone intente a fare la spesa, godetevi le botteghe e i locali tipici da cui sentirete uscire le note del Fado.
Sono le canzoni tipiche che i marinai portoghesi cantavano prima di partire per terre lontane ancora da esplorare.
Innumerevoli sono le cose da vedere che vi aspettano all’interno di ognuno di questi quartieri cittadini.
Le cose da vedere e da sapere dei quartieri di Lisbona
Baixa
Il quartiere Baixa, nel cuore della città, fu totalmente distrutto dal terremoto del 1755.
Fu completamente ricostruito successivamente in un affascinante stile neoclassico.
Bairro
Il quartiere Bairro Alto, invece, era storicamente il quartiere benestante di Lisbona.
Però, dal 1800 in poi ha cambiato destinazione, acquisendo una doppia personalità.
Da una parte i benestanti aristocratici e dall’altra i bohemienne, gli artisti da 4 soldi, circondati da librerie, antiquari e osterie.
Chiado
Anche il quartiere del Chiado fu vittima di un evento nefasto, cioè l’incendio del 1988 che lo distrusse in buona parte.
Ma, anche qui, la ricostruzione, fedele all’originale, è stata rapida ed eseguita in maniera impeccabile.
Chi non è a conoscenza dei danni subiti, nemmeno se ne accorge!
Alfama
Alfama è il quartiere dei colori, del popolo, dei vicoli che ricordano da vicino alcune delle nostre città italiane.
Un pezzo alla volta lo potrete scoprire per sentirvi sempre più parte di Lisbona con la sua vita da cartolina.
I monumenti di Lisbona da vedere
Castello di Sao Jorge (Castello di San Giorgio)
Una delle cose da vedere a Lisbona è il Castello di San Giorgio, situato a ridosso del quartiere Alfama, che vi consentirà la più bella vista panoramica della città!
Come tutti i castelli, anche quello di San Giorgio è nato nel punto più alto della città.
Ed è una parte della città presa come dimora da tutte le popolazioni che hanno, nella storia, governato o conquistato Lisbona.
Da qui è possibile, infatti, controllare la situazione di possibili nemici provenienti dal mare.
Ed è così che, nel corso del tempo, il Castello di San Giorgio si è trasformato in una vera cittadella e roccaforte.
Cattedrale di Santa Maria Maggiore
Risalente al 1150, data della costruzione, si erge su una antica moschea, ma è, oggi, il la chiesa cattolica per eccellenza per tutti i cittadini di Lisbona.
Il fascino controverso della Cattedrale è dovuto alla presenza di stili evidentemente contrastanti tra di loro che denunciano la sopravvivenza a diversi terremoti tra cui, quello più famoso, del 1755.
Troveremo, quindi, la facciata in stile romanico, mentre all’interno faranno mostra di sé sia una cappella in stile gotico, sia l’abside maggiore in stile barocco.
Una giostra di bellezze con varie nomenclature che affascinano per la loro pacifica convivenza in grado di dare quel tocco di unicità alla Cattedrale.
Torre di Belém
Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, la Torre di Belém è un altra interessante miscela di stili che, questa volta, riguarda quello tardo-gotico e quello rinascimentale.
Interessante, da un punto di vista architettonico, è la parte esterna della torre ricca di originali decorazioni in pietra.
Come il Castello di San Giorgio, anche la Torre di Belém aveva funzione difensiva e, pertanto, il suo interno è più scarno e meno creativo.
Cosa fare la sera a Lisbona
Se non siete ancora stanchi e la voglia di aggiungere altre cose da vedere a Lisbona è sempre forte e mai appagata, ti consigliamo di addentrarti in Rua nova do Carvalho.
La strada dalla pavimentazione rosa dei locali di Lisbona è il simbolo della movida notturna della città.
Oltre che luogo di incontro e divertimento per eccellenza, dove i locali sembrano non chiudere per tutta la notte.
E per i bambini di tutte le età?
Una visita all’Oceanario non è d’obbligo, ma sarà sicuramente una visita gradita sia dai bambini che dagli adulti.
Il fascino del mondo sommerso marino non trova mai confini e confrontarsi a tu per tu con squali toro, pesci palla, pinguini, lontre e molto altro lascia sempre pieni di stupore e di meraviglia.
Il luogo ideale per le famiglie al completo per accontentare tutti i suoi partecipanti in un momento di armonia e gioia.