Cosa vedere a Sciacca, di fronte al Mediterraneo
Cosa vedere a Sciacca?
Scopriamo le più importanti attrazioni storiche e non da non perdere assolutamente nella città.
Partiamo all’insegna di una vacanza nello splendido territorio siciliano.
Sciacca sta diventando negli ultimi anni meta per il turismo familiare ma anche giovanile.
Offre molti luoghi di interesse per passare una tranquilla vacanza che soddisfi ogni gusto.
Sciacca, per vedere natura, arte, storia e cultura
Situata in provincia di Agrigento, lungo le coste occidentali della Sicilia si rende caratteristica per le sue terme e il mare tipico mediterraneo.
Si contraddistingue anche per la presenza di monumenti storici e architetturali.
Uno dei luoghi più importanti e sicuramente imperdibile è il Duomo di Santa Maria Maddalena, situato in Piazza Minzoni.
La costruzione, originaria del 1108 e ricostruita nel 1656, si caratterizza per la facciata in stile barocco e le statue marmoree.
Altrettanto meritevole è l’interno, arricchito da statue e preziosi marmi, con una pianta a croce latina.
Il Duomo conserva affreschi e decori come la Madonna della Catena.
La chiesa madre della città è la Basilica di Santa Maria del Soccorso, risalente al XII secolo ma parzialmente distrutta dopo poco.
Fortunatamente il pittore e architetto Michele Blasco si occupò fra il 1656 e il 1683 della ricostruzione e del restauro.
Al suo interno troviamo un magnifico affresco realizzato da Tommaso Rossi raffigurante l’Apocalisse ed epistoli della vita di Maria Maddalena.
Non sono però le uniche importanti chiese da visitare.
Da non perdere sicuramente la Chiesa di San Domenico con il suo convento, la chiesa di San Nicolò a Latina.
E, in piazza Noceto, la chiesa rinascimentale di S. maria del Giglio oltre alla chiesa di S. Maria dell’Itria con la “Badia Grande”.
Dalle chiese ai castelli da vedere a Sciacca
Da chiese a castelli, a Sciacca troviamo anche il Castello dei Conti Luna, fondato nel 1380 e caratterizzato dalla cinta muraria che lo circonda, usata all’epoca per la difesa.
Importante notare qui la Torre cilindrica, la torre grande e il Palazzo dei Conti.
Meritevole di visita e sicuramente non meno importante il Castello Incantato.
E’ un museo a cielo aperto dove si possono ammirare una grande quantità di volti scolpiti nella roccia e sugli alberi da Filippo Bentivegna.
Un magico luogo dove lasciarsi trasportare dall’arte. Le sculture sono più di 2000!
Per apprezzare un’altra grande quantità di reperti storici e naturalistici è bisogna assolutamente visitare l’Antiquarium.
Al suo interno troviamo ad esempio i reperti riguardanti Eraclea Minoa, città molto contesa in passato fra Siracusani, Cartaginesi e Romani.
Vi si possono ammirare i resti di mura, un teatro e altri segni della vita di allora.
Non bisogna però concentrarsi solo sulle opere che possiamo vedere a Sciacca.
Sciacca: la città e la spiaggia
La stessa offre un sacco di luoghi che permettono di apprezzarla, per la sua storia e il suo territorio.
Piazza Scandagliato è un perfetto punto di osservazione, una terrazza sul mare, dove godere della splendida vista prima di visitare le chiese.
La città non è però solo luogo storico, per chi preferisce una vacanza tranquilla all’insegna del relax e dello svago.
Sciacca è comunque un ottimo luogo in cui potersi recare.
E’ un’importante località marittima e balneare le cui coste permettono di godere della straordinarietà e della particolarità del luogo.
Il mare che le bagna ha una finissima sabbia e si presenta come un tipico habitat mediterraneo.
Tra i luoghi da non perdere assolutamente per una permanenza marittima sono la spiaggia Torre del Barone.
Qui si trovano la Scogliera Bianca e il lido Baia del Sol, vicino alla riserva naturale di Capo San Marco.
In alternativa, non distano molto gli stabilimenti di Aloha e Palìko.
Le altre attrattive di Sciacca
Altrettanto famose fin dall’antichità le terme di Sciacca, risalenti all’antica Grecia dove acque e fanghi venivano usati per scopi terapeutici.
Questa pratica continuò fino al periodo arabo.
Dopo parecchio tempo, tra il Settecento e l’Ottocento, degli studi medici notarono le reali proprietà benefiche delle acque, riportandole al centro dell’economia.
Oggi a Sciacca troviamo infatti lo Stabilimento delle Nuove Terme e lo Stabilimento delle Stufe Vaporose.
E’ uno dei più grandi centri termali dove molte persone ogni anno si recano per goderne delle proprietà.
Come le terme, dobbiamo sicuramente nominare il Carnevale, nato nell’Ottocento, festa tradizionale tra i più celebri della Sicilia.
Decora il centro della Città per diversi giorni con carri allegorici, infiorati e semi-meccanici che sfilano, con festa, musica, coriandoli e stelle filanti.
Importante elemento della tradizione è lo storico carro di Peppe Nappa.
La tradizione vuole che fosse un paesano contadino molto intelligente che sfruttava la festività per satirizzare sulle autorità politiche dell’epoca.
Ogni anno, il suo carro viene bruciato il martedì grasso.
Durante le giornate del Carnevale di Sciacca una giuria vota e premia i carri più belli, creando una realtà suggestiva di competizione fra i compaesani.
Lo shopping a Sciacca
In Via Roma e Corso Vittorio Emanuele si trovano molti locali che propongono ristorazione e intrattenimento.
Ma anche molti negozi dove poter fare shopping e comprare dei souvenir. Come, per esempio, in via Giotto, dove si possono visitare le piccole botteghe artigiane che caratterizzano il paese e che lo rendono famoso.
Ci si trovano cappelli e prodotti in ceramica, tutto fatto a mano secondo la tradizione.
Queste zone, caratteristiche per le vie strette, principalmente pedonali, sono difficilmente frequentate dalle auto.
E, la sera, diventano il luogo perfetto per una passeggiata e per ammirare il lungomare.
Qui ci sono molti ristoranti e bar adatti per trascorrere una serata romantica.
Il piacere di stare a tavola
E’ d’obbligo assaggiare e provare il cibo della tradizione di Sciacca come le cucchitelle, meglio conosciute come cucchiteddi.
Sono vere e proprie opere di pasticceria, composte da bocconcini di pasta di mandorla con zucca verde e ripieno di marmellata, imperdibili con quella di agrumi.
Altro cibo tipico è la tabisca saccense, una pizza particolare dalla forma allungata, di circa 60 cm, proveniente da una ricetta contadina.
Il suo impasto è simile a quello della pizza tradizionale ed è condita con cipolla, pecorino, acciughe e olive nere.
Perfetta da degustare su un tagliere di legno.
In definitiva, sono molte le cose da vedere a Sciacca, città ideale per una vacanza familiare, all’insegna del relax oppure alla ricerca di storia e cultura.
Conquista anche i più giovani a cui piace fare tardi la sera e che amano vivere Sciacca fino alle prime ore dell’alba.
E, per prolungare il soggiorno in Sicilia, vi suggeriamo anche una visita a Trapani, per assaporare altre suggestioni mediterranee.