cosa vedere a Trapani

Cosa vedere a Trapani: un viaggio di fascino in Sicilia

Sei nel posto giusto per scoprirlo.

Hai programmato un viaggio e vuoi scoprire cosa fare durante il soggiorno? Cerchi una meta per le tue prossime vacanze? Proseguendo nella lettura dell’articolo troverai diversi spunti e suggerimenti per scoprire cosa vedere a Trapani.

La cittadina è situata sull’angolo a Nord Ovest della Sicilia. Ed è rinomata per le sue spiagge bianchissime e per il suo mare azzurro.

Oltre alle bellezze storiche può essere una valida meta. Ma anche un punto di partenza da cui esplorare le meraviglie circostanti.

Storia e cultura da ammirare a Trapani

Trapani ci offre innanzitutto un centro ricco di storia e cultura con il Palazzo Senatorio, le Cento Chiese e le Mura di Tramontana.

Le Mura di Tramontana furono costruite come perimetro della città durante la dominazione spagnola. Sono tra le prime cose da vedere a Trapani.

E ci conducono dalla Piazza dove un tempo aveva luogo il mercato del pesce, al Bastione Conca.

Qui il panorama è davvero mozzafiato.

E ci possiamo soffermare per ammirare lo scenario spettacolare: le Isole Egadi ed Erice che sovrasta la collina alle spalle di Trapani.

Il Duomo di San Lorenzo, situato in Corso Emanuele, fu costruito nel XVI° secolo.

L’edificio religioso custodisce notevoli opere d’arte e per la sua maestosità merita sicuramente una visita.

Entriamo in pieno centro storico: un luogo ricco di cose da vedere a Trapani

Entrando nel centro storico dalla più antica porta, Porta Oscura, possiamo ammirare l’orologio astronomico all’interno di Torre Oscura.

Costruito alla fine del 1500, quest’orologio astronomico scandisce ogni giorno tutte le ore, ed è uno dei più antichi orologi d’Europa ancora in funzione.

Luogo simbolo di Trapani anche la fontana di Tritone, in Piazza Vittorio Emanuele. E’ attorniata da palme e panchine in marmo dove poter passare dei momenti di relax tra una tappa e l’altra.

Nelle vicinanze troviamo anche la fontana di Saturno, collegata a ciò che un tempo era l’acquedotto ad archi principale della città, con decori settecenteschi.

Cosa vedere a Trapani: l’ex Piazza del Mercato del Pesce

Una visita all’ex Piazza del Mercato del Pesce conduce nel cuore della città vecchia.

Qui fino a 20 anni fa avveniva la vendita del pesce fresco. E rappresenta da sempre un luogo di ritrovo dei cittadini.

Realizzata a metà del 1800 la piazza ancora oggi presenta un porticato con archi a tutto sesto ed al centro una fontana di Venere Anadiomene.

La Torre di Ligny, situata sulla punta estrema lungo la costa della città, insieme alla Torre della Colombaia, detta anche Castello del Mare, sono i simboli della città. 

La prima venne inizialmente ideata come una fortezza ma in seguito divenne anche un faro per controllare il traffico marittimo.

Oggi al suo interno nel Museo della Preistoria possiamo ammirare una collezione di anfore romane ed altri tesori archeologici.

Il Castello del Mare, è un imponente struttura alta più di 30 metri e risalente alla costruzione dei troiani dopo la conquista dell’omonima città.

Nel corso degli anni, divenne prima una prigione dei Borboni e poi un imponente simbolo della città dopo a costruzione del nuovo penitenziario San Giuliano.

I musei da visitare a Trapani

Prima di tutto organizziamo una visita al Museo regionale Agostino Pepoli di Trapani.

E’ uno dei più importanti musei della Sicilia, e ospita un’importante collezione di arti decorative, di sculture e luogo.

Qui, inoltre, vengono allestite diverse mostre, che compongono un ricco calendario di eventi.

Un altro museo nuovo, originale e divertente è il MOOI ovvero Museo delle Illusioni Ottiche.

Si tratta della prima e unica struttura in Italia capace di catturare la Vs attenzione e immaginazione.

I visitatori sono incuriositi e stupiti dall’armoniosa combinazione di arte ed architettura, psicologia, fisica ed ottica.

Un luogo da visitare per mettere alla prova i nostri sensi, la nostra mente e le nostre percezioni.

Trapani città dei due mari

Le spiagge di Trapani sono 2: Lido Paradiso e Lido San Giuliano.

Il primo è l’ideale per le famiglie, l’acqua non è molto alta e la spiaggia è ben riparata dal vento.

Inoltre una piscina privata è a disposizione dei bagnanti.

Il secondo Lido è a circa 20 minuti a piedi dal centro città ed è ben fornito di ombrelloni, sdraio e chioschi.

Si possono frequentare molti bar e ristoranti. Un modo piacevole di trascorrere una giornata rilassante e assaggiare le pietanze tipiche.

Le Saline sono una tappa immancabile per chi visita Trapani.

Il sale che veniva prodotto qui, fece si che la città diventasse una potenza commerciale in tutta Europa.

Il Museo conserva i macchinari, i mulini e le attrezzature che venivano impiegate nella raccolta e lavorazione del sale.

Ancora oggi è possibile vedere le vasche dalle quali gli antichi fenici raccoglievano l’ “oro bianco”.

Suggeriamo di farci tappa magari nel pomeriggio per restare poi a contemplare il tramonto.

E’ sicuraente tra i più suggestivi spettacoli del mondo, un dipinto naturale a cielo aperto, ricco di sfumature naturali.

Cosa vedere nei dintorni di Trapani

Se la durata del soggiorno ve lo permette, a pochi passi dalla città, potrete visitare e raggiungere in traghetto le Isole Egadi.

Ovvero Levanzo, Marettimo e la più nota Favignana; l’Isola di Erice raggiungibile in circa 10 minuti di funivia da Trapani.

Lo scenario è a dir poco mozzafiato!

Per gli appassionati di archeologia la zona di Trapani è dintorni permette di vedere il Tempio ed il Teatro di Segesta che risalgono al 400 a.C.

A circa un ora di macchina dalla città, si raggiungono i Templi di Selinunte. Il parco archeologico più grande d’Europa comprende numerosi templi, altari e santuari risalenti al 500 a.C..

Se viaggiamo con bambini e ragazzi, sicuramente dovremmo fare tappa al Parco Avventura di Erice.

Troverete percorsi acrobatici, sentieri natura, tiro con l’arco, corsi di mountain bike.

E anche aree picnic attrezzate per ristorarsi dopo una giornata all’insegna del divertimento.

Cosa mangiare a Trapani

Tra una passeggiata ed una visita al museo sicuramente anche un po’ di fame ci avrà raggiunto, quindi perché non assaggiare le specialità del posto?

Tra i piatti tipici ricordiamo sicuramente le arancine di riso, la caponata di melanzane, il cous cous alla trapanese , le panelle  e sicuramente il pesce fresco del luogo.

Per gli amanti dei dolci invece, i cannoli, le cassatelle di ricotta e le granite.

La famosa pasticceria Antica Gelateria Colicchia dal 1885 propone una granita artigianale squisita accompagnata ovviamente dalla brioche col “tuppo”.

L’ideale per rinfrescarsi in estate dopo una giornata passata in spiaggia.

Sicuramente sia  per il meraviglioso mare cristallino, per le bellezze storiche e per la buona cucina, la nostra visita a Trapani ci lascerà un dolce ricordo!