Il Parco Natura Viva: il safari park veronese vicino al Lago di Garda
Il Parco Natura Viva si trova a Bussolengo, poco distante da Verona e dal Lago di Garda. Si tratta di uno dei migliori e innovativi parchi faunistici d’Italia. E’ nato con l’intento di tutelare specie minacciate, a rischio di estinzione. Inoltre da sempre è impegnato nella conservazione della biodiversità, condizione necessaria alla nostra vita sulla terra.
Importante centro di tutela per le specie minacciate, è nato dalla brillante idea di un architetto. L’imprenditore, dagli anni ’60, ha trasformato parte della sua azienda agricola in un’area faunistica. E ha iniziato a raccogliere animali locali per crescerli e consentire al pubblico di vederli. Poi ha deciso di ospitare anche gli animali di un circo e, di conseguenza, di creare un vero parco. Aperto al pubblico, da allora accoglie animali autoctoni ed esotici. E’ suddiviso in due macro-aree: lo zoo safari e il parco faunistico.
L’evoluzione del giardino zoologico
Il ruolo dei parchi zoologici è mutato nel tempo. Da semplici luoghi di esposizione di creature esotiche, sono diventati fondamentali per la loro conservazione. L’utilità e la necessità dei moderni giardini zoologici sono state ufficialmente definite dalla Conferenza di Rio del 1992. In quell’occasione si è ripetuto il valore della strategia di conservazione ex situ integrata a quella in situ nella protezione e tutela della Biodiversità.
La Struttura del Parco Natura Viva
1: Natura Viva Zoo Safari
Restando comodamente seduti sulla propria macchina, è possibile una visita, sicura per tutta la famiglia. Ci su muove all’interno di un percorso all’aperto che consente di vedere da vicino alcuni esemplari caratteristici di determinate zone del continente africano. L’approccio non è troppo invasivo e segue precise regole, per non causare disagio agli animali che vivono liberi in quest’area.
2: Parco Natura Viva: percorso faunistico
Una passeggiata di 2-3 ore, cosnete di visitare ogni zona dell’immenso parco, casa e dimora sicura per moltissime specie di animali. Molti di essi sono a rischio estinzione. Inoltre, nell’area è possibile trovare anche una sezione dedicata ai dinosauri, un’area giochi per i più piccoli e diversi punti ristoro.
La Sezione Faunistica del Parco Natura Viva
La parte più rilevante e incredibile di questa zona del Parco Natura Viva, è la sua divisione interna nei cinque continenti. Infatti, in ciascuna sua parte, sono ospitate numerose specie animali rappresentative dei vari continenti.
Il Parco è coinvolto in numerosi progetti internazionali di allevamento e salvaguardia di molti animali rari. In quest’area vivono più del 90% degli esemplari ospitati al parco. In 4 km di percorso si trovano più macro-aree: Sentieri d’Africa, Oceania, Asia, America ed Europa. Oltre alle sotto-aree dedicate a Madagascar, Borealia, Chelonia, Amazonas, Fattoria, Extiction Park. Gli animali vivono in ampi spazi che riproducono le caratteristiche dei loro habitat naturali. Sono stati studiati da esperti e adeguati alle esigenze specifiche della specie ospitata.
La visita di questa parte del parco consente a tutti i visitatori di osservare da vicino i vari habitat e gli animali che li popolano.
Entriamo, quindi, nel dettaglio di alcune di queste sezioni.
Il Safari “pedonale” africano
Percorso innovativo, è un vero e proprio “safari pedonale” che consente di vivere una vera a propria esperienza immersiva. Infatti consente di camminare senza pericolo a poca distanza da ippopotami, rinoceronti e antilopi. E poter ammirare i leoni da una gigantesca vetrata e bellissimi scimpanzé, bertucce e cercopitechi in un habitat naturale. Davvero un’esperienza unica. Scoprire poi anche simpatici suricati e curiosare nella loro vita quotidiana è sempre affascinante e divertente. In una grande area si può assistere alla pacifica convivenza quotidiana di antilopi sitatunga, springbok e gru coronate.
Nella zona dedicata al Madagascar, la grandissima biodiversità dell’isola si esprime attraverso la presenza di tante e diverse specie di lemuri. Come lemuri catta, lemuri del bambù, lemuri dal ventre rosso e il misterioso fossa.
L’Asia al Parco Natura Viva
Affascinanti e attraenti risultano gli spazi dedicati al continente asiatico. Qui ci si occupa della conservazione di alcuni tra gli animali più belli della terra. Immersi nel bosco, tra i cespugli di bambù, si potranno osservare il panda rosso, il cervo muntjak, la tigre siberiana, il cammello della Battriana, il cavallo di Przewalski, il leopardo delle nevi, l’antilope cervicapra e inoltre grandi uccelli eurasiatici.
Dall’Australia alla Nuova Zelanda
Questo percorso del Parco Natura Viva consente di vedere gli animali dall’Australia alla Nuova Zelanda, come i pappagalli kea, i giganteschi emù e i canguri grigi. Oltre ai simpatici wallaby, simili a piccoli canguri, l’impressionante uccello casuario, la gru antigone, il cigno nero e altri anatidi australiani.
L’America e la zona Amazzonica al Parco Natura Viva
La parte dedicata all’America è collocata al di sopra di una collina costruita artificialmente. Consente ai visitatori di addentrarsi tra la moltitudine di specie ospitate che rappresentano la grande biodiversità caratteristica di un continente tanto grande. Tra gli ospiti ci sono piccole scimmie come i tamarini edipo, tamarini mani rosse e tamarini imperatore. Oppure strani uccelli come l’hocco dall’elmo o l’hocco maggiore, l’elegante ibis rosso, per poi passare a ocelot e orso dagli occhiali.
Nella sua sotto area, dedicata alla zona amazzonica, non potevano di certo mancare i coloratissimi pappagalli sudamericani.
L’Extinction Park del Parco Natura Viva
E’ un incredibile viaggio nel tempo che consente di riscoprire e ripercorrere tutta la storia legate alla origini della vita sulla terra. Il percorso guida i presenti alla scoperta delle accurate ricostruzioni dei più spettacolari animali, a oggi estinti. Gli stessi che milioni di anni fa abitarono sulla terra. Sono riproduzioni a grandezza naturale, ricostruite meticolosamente. Un lavoro accurato reso possibile dall’apporto delle più recenti ricerche scientifiche frutto di strette collaborazioni tra paleontologi, artisti e modellisti.
Lo Zoo Safari
Per concludere, il Parco Natura Viva, come già anticipato, presenta una sezione speciale che si visita a bordo del proprio autoveicolo. Proprio come fosse un emozionante safari africano. Lungo il percorso si possono ammirare antilopi, i buoi dei Watussi, gnu e tanti uccelli diversi. Oltre a spettacolari leoni, iene maculate e ghepardi.