jesolo e dintorni

JESOLO E DINTORNI: COSA VEDERE

Jesolo e dintorni: il massimo per una vacanza che comprende il mare ma anche l’entroterra. E poi c’è Venezia, una delle città più belle del mondo. Ecco qualche consiglio utile.

Jesolo e dintorni: prima di tutto Venezia

Partiamo con il dire che Jesolo ed il suo Lido si poggiano in prossimità della foce del fiume Piave. La parte più orientale della Laguna di Venezia.

Una puntata nel capoluogo veneto è dunque d’obbligo, visto che si trova a pochi chilometri di distanza.

I modi per raggiungere Venezia da Jesolo non mancano. Si può optare per l’autobus utilizzando ad esempio la navetta bus ATVO che vi lascerà direttamente a Piazzale Roma.

Si tratta del principale snodo viario per raggiungere poi in battello Piazza San Marco. E la stessa soluzione è consigliata anche a chi decide di optare per l’auto.

Un modo alternativo e sicuramente più affascinante per raggiungere Venezia da Jesolo è farlo in motonave. Si parte dalla città e si corre via mare passando per tutto il litorale dell’Alto Adriatico.

Cosa fare una volta a Venezia? Soluzioni e itinerari sono infiniti. Quando non ci si è mai stati, è fondamentale vedere piazza San Marco e il ponte di Rialto. Se poi sei in coppia, il giro in gondola regalerà una nota romantica alla gita.

Il tour per i bacari veneziani è un’altra opzione che piace ai buongustai. L’ombra di vino accostata ai “cicheti” tradizionali è un’accoppiata vincente.

Poi ci sono i monumenti. Chiese, palazzi e musei trasformano la città lagunare a forma di pesce in un museo a cielo aperto.

Il tour tra Murano, Burano e Torcello è un classico per chi ama Jesolo e dintorni

Un’altra risposta alla domanda Jesolo: cosa vedere nei dintorni è quella di concedervi una giornata in visita a Murano, Burano e Torcello.

E’ un’occasione per scoprire queste tre isole uniche al mondo e per soddisfare tutti i palati. Murano è famosa per i suoi vetri e le creazioni artistiche dei suoi mastri vetrai.

È possibile visitare una delle numerose vetrerie che caratterizzano l’isola. E ammirare questi artisti alle prese con i forni e le loro creazioni incantevoli.

Non solo, spesso è infatti anche possibile partecipare alla produzione artistica in prima persona.

Vivrai un’esperienza emozionale unica e potrai creare da solo un souvenir veramente speciale per te o per chi ami.

L’isola di Burano è invece rinomata per i suoi pizzi e merletti. Ma non solo.

Una passeggiata lungo i canali della città ti introdurrà nei suoi colori. Le tinte fresche e pittoresche delle facciate delle case rende questo luogo una meta imperdibile.

Forse meno nota, ma ricca di storia e cultura è infine l’isola di Torcello. Qui, a farla da padrone, sono i numerosi resti archeologici riportati alla luce nel corso degli anni.

Per questo ti consigliamo una puntata al Museo di Torcello. L’esposizione raccoglie reperti appartenenti alle epoche tardo-latina, bizantina e medievale.

Ovviamente, dopo aver visitato il Ponte del Diavolo di Torcello. La struttura deve il suo nome a una leggenda. Si narra che a costruire il ponte fu in una sola notte il diavolo in persona.

Lo scopo di tanta operosità satanica? Per vincere una scommessa. Una leggenda che sembrerebbe avvalorata dal fatto che il ponte è privo di sponde laterali.

E questo confermerebbe la “fretta indiavolata” di completarlo in così breve tempo.

Jesolo e dintorni: la laguna e l’entroterra

Nota località balneare molto gettonata per l’estate, Jesolo gode di una posizione privilegiata. Infatti consente di raggiungere molte delle attrattive offerte dal Veneto.

Oltre a Venezia e alle tutte le sue isole, è anche vero che esistono delle direzioni meno note e meno trafficate.

Da Jesolo Lido, ad esempio, si può raggiungere facilmente il vicino e caratteristico porto peschereccio di Cortellazzo. Qui, avvolti in un’atmosfera ovattata e dalla natura rigogliosa è possibile concedersi attimi di pace e relax. Si possono osservare i pescatori che arrivano con i pescherecci. Scegliere il pesce fresco da acquistare. E degustare i piatti tipici del luogo accomodati in uno dei ristoranti di Cortellazzo, nelle terrazze da cui si vede la foce del Piave sull’Adriatico.

Invece, oltre il ponte di Jesolo Lido, si arriva a Cavallino Treporti, località nota per i campeggi, il turismo nel cuore della natura. Ma anche per gli orti e le serre che producono frutta e ortaggi squisiti. A partire dagli asparagi (in primavera).

Particolari Lio Grando, Lio Piccolo e Treporti dove la terra si alterna alla barena e arriva a toccare la laguna. Piacciono moltissimo agli amanti di passeggiate e tour in bici. Qui, se si ha fortuna, il bird watching aggiunge alla fauna locale molto ricca anche i fenicotteri rosa.

Una gita a Treviso

A 40 km da Jesolo si incontra Treviso. Facilmente raggiungibile in auto o in autobus (partenze da Piazza Drago), la città è una delle tante perle del Veneto.

Grazie alla Greenway che collega la città a Jesolo, anche gli amanti delle due ruote potranno raggiungerla. Basta percorrere la pista ciclabile che costeggia il fiume Sile.

Sono circa 52 chilometri che offrono molti paesaggi da ritrarre. E luoghi ombreggiati in cui fermarsi per un break e riprendere fiato.

Tra le attrazioni da visitare consigliamo la Cattedrale di San Pietro Apostolo, il duomo della città, la Chiesa di San Nicolò con il suo stile gotico che risale all’inizio del XIV secolo.

O ancora il Palazzo dei Trecento e la Loggia dei Cavalieri, esempio quest’ultimo di architettura romantica influenzata dallo stile bizantino.

Il centro di Treviso è un vero salotto e circondato da una cinta muraria che rende ancora più affascinante l’atmosfera che si respira in città. Una meta sicuramente da considerare durante una vacanza a Jesolo.

Prosecco Hills: le colline vestite dai vigneti

Un’attrazione per tutti coloro che amano girare per cantine alla ricerca del calice perfetto. Le Colline del Prosecco fanno parte del patrimonio dell’Unesco e affascinano tutti i visitatori.

Valdobbiadene, Conegliano e tanti piccoli paesi che spuntano tra le vigne sanno come accogliere gli ospiti. Locande, strutture agrituristiche, B&B e osterie consentono di soggiornare in questi luoghi ricchi di suggestione.