le attrazioni più belle della Puglia

Le attrazioni più belle della Puglia conquistano i turisti

Hai deciso di partire alla ricerca delle attrazioni più belle della Puglia. E ne troverai davvero tante, in questa terra scalpitante di storia, arte, cultura e tradizioni.

Meta turistica che conquista pubblico da tutto il mondo, raccoglie numerosi siti UNESCO quali Castel Del Monte, i Trulli di Alberobello e il Santuario di San Michele Arcangelo.

La regione a sud della penisola è abitata da un popolo ospitale pronto ad accoglierti e ad aiutarti a scoprire ogni sua caratteristica.

Un’avventura che coinvolge tutti i sensi, tra paesaggi, sensazioni, sapori e nuove scoperte.

Da annotare, prima di tutto, Castel del Monte ad Andria, costruito da Federico II di Svevia nel 1240.

Due colonne e due leoni rivolti uno verso il sorgere del sole, l’altro verso il tramonto, danno il benvenuto all’ingresso del castello.

Situato su un altipiano tra le colline delle Murge domina tutta la vallata.

È un luogo avvolto dal simbolismo e dal mistero: la sua pianta ottagonale con adiacenti torri della medesima forma ricorda un labirinto. L’architettura è un riassunto di saperi matematici, geometrici ed astronomici.

Anche sulla sua funzione tuttora si dibatte, c’è chi dice che fosse un tempio dedicato alle scienze, chi una sorta di centro benessere fisico e mentale.

Alberobello: la città dei Trulli

Alberobello è nota in tutto il mondo soprattutto grazie ai suoi caratteristici trulli. Ne accoglie oltre 1500.

Il trullo è una piccola casa con muri a secco di pietra calcarea ottenuta dai massi delle campagne circostanti. Veniva costruita già in periodi preistorici.

La struttura rettangolare culmina nel tipico tetto conico e, anche oggi, è usata come abitazione rurale, spesso turistica.  Nella Valle d’Itria, in particolare, se ne incontrano molti.

Il Gargano tra le attrazioni più belle della Puglia

Se ti trovi in provincia di Foggia nella parte nord della Puglia, resterai incantato dal meraviglioso promontorio del Gargano. Si tratta di un’area naturale tra le più lussureggianti e vitali della regione.

Su un’espansione di diecimila ettari, puoi ammirare una moltitudine floreale tra cui faggi, castagni e pini.

Il cuore del Gargano è la Foresta Umbra offre più di venti percorsi alla scoperta dell’ambiente, percorribili a cavallo, in bici, a piedi e persino con quad.

Il Centro Visitatori comprende il Museo Naturalistico, la curata ricostruzione di un’antica abitazione di un taglialegna e aree faunistiche dedicate al muflone e al daino.

La zona del Gargano presenta una moltitudine di borghi ricchi di storia.

Il paese dell’amore

Vico del Gargano, per esempio, è conosciuto come “il paese dell’amore” grazie al santo patrono San Valentino.

Lasciati colpire dalla freccia dell’amore passeggiando nel Vicolo del Bacio.

È un vicolo stretto che costringe all’intimità e, quindi, talvolta anche a rubare qualche bacio.

Al calar del sole, i raggi del sole illuminano la Cattedrale di San Pellegrino a Trani, realizzata con tufo calcareo rosa chiaro.

La chiesa, nel momento del tramonto, risplende in tutta la piazza che le sta davanti.

Poco distante, sempre in provincia di Trani, ti suggeriamo di visitare le Saline di Margherita di Savoia con un vasto ecosistema e la peculiare presenza dei fenicotteri rosa.

Ideale per momenti di relax e benessere è l’impianto termale, imperdibile. 

Il Santuario di San Michele Arcangelo possiede una sua grotta in cui si narra avvennero delle apparizioni.

Si trova nel borgo più alto della penisola ed è sicuramente una delle attrazioni più belle della Sicilia.

Se ami il mare non puoi perderti Vieste, lungo la costa orientale. La città è molto popolare per le sue spiagge dalle sabbie dorate.

Tra le più belle ti consigliamo la paradisiaca Vignanotica, la Baia delle Zagare e la piccola Cala della Sanguinaria dal fondo ghiaioso.

Poco distante si trova la Grotta dei Pomodori che si chiama così per i grappoli di molluschi rossastri che vivono appesi alle pareti. 

A circa 12 Km al largo del Gargano sono facilmente raggiungibili le Isole Tremiti, che offrono numerosi percorsi, perfetti se ami il trekking.

Se ti immergi nelle acque che circondano questo arcipelago, scopri grotte e calette sottomarine in cui la natura crea capolavori.

La provincia di Bari accoglie molte tra le attrazioni più belle della Puglia

Bari, capoluogo della Puglia, afferma le proprie radici nella tradizione. La festa di San Nicola, patrono della città, è una ricorrenza religiosa molto sentita.

Le spoglie del santo riposano nella Basilica a lui dedicata.

Il fascino senza tempo di questa città si può ammirare lungo ogni vicolo che si estende da Bari Vecchia a Bari Nuova.

La prima risale all’Età Bizantina ed era fortificata verso il mare da mura di cui una parte è ancora visibile.

Qui puoi venire rapito da molti aromi. Fragranze intense come quelle del caffè o che provengono dalla cucina come il ciambotto ( zuppa con varie tipologie di pesce).

Sull’uscio di casa si incontrano ancora le signore anziane che preparano le tipiche orecchiette.

Bari nuova, dall’architettura Ottocentesca, è ricca di atenei e teatri, caratterizzata da uno sfavillante centro dedicato allo shopping con showroom e negozi esclusivi.

Tra i teatri più famosi della regione spiccano il Petruzzelli, il quarto più grande d’Italia, oltre al Piccinini e il Teatro Margherita, dalla suggestiva vista sul mare.

All’interno dell’area metropolitana di Bari ti suggeriamo di fare una tappa a Rutigliano, conosciuto per i fischietti in terracotta, oggetti anche molto elaborati dalle sembianze animali.

A sud di Bari la Riserva di Torre Guaceto che comprende sei chilometri di costa con un azzurro mare e immense distese di ulivi secolari.

E, se ti lasci conquistare dalla natura, segui uno dei percorsi che ti conducono alla scoperta della Valle d’Itria nell’Altopiano delle Murge.

Troverai anche le caratteristiche incisioni naturali nella roccia.

Dedica del tempo a vedere Villa Garibaldi, Locorotondo e Martina Franca con i suoi palazzi barocchi, tra cui lo storico Palazzo Ducale.

Puoi terminare l’itinerario a Cisternino, un borgo medievale con influenze turche.

Due passi nel parco

Tra le attrazioni più belle della Puglia, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia troviamo le Gravine, con una profondità di oltre 100 metri.

Queste formazioni rocciose nate dall’erosione dell’acqua, vengono scalfite perennemente dai fiumi sotterranei che le percorrono.

Un altro spettacolo naturale sono le Grotte di Castellana a pochi chilometri da Monopoli, costituiscono il complesso speleologico più famoso in Italia.

Vecchie di 90 milioni di anni si estendono per 3 chilometri sotto la città: cinque grotte collegate tra loro da gallerie naturali e artificiali.

La Grotta Bianca è un’autentica meraviglia, con il biancore dell’alabastro. Un universo unico al mondo.

Il sud e le attrazioni pugliesi più belle

Dal Gargano al Salento vi sono un’infinità di spiagge come quelle scogliose di Vieste o Torre dei Pali. Sabbia finissima, bellezze incontaminate e mari cristallini si estendono per tutto il litorale.

Lasciati conquistare dalle coste frastagliate e dalle grotte di Polignano Mare con spiagge ciottolate o sabbiose. Resterai incantato dal suo antico cuore scolpito sulla roccia che scende a strapiombo sull’Adriatico.

Ostuni è chiamata la Città Bianca, per il candore della calce che ricopre le abitazioni. Le sue strade strette e le scalinate si snodano fino al centro storico.

Qui troverai le masserie dove apprezzare le orecchiette, le friselle, i panzerotti e tutte le squisitezze locali.

Proseguendo, poco distante, incontri Taranto con tempi dorici, i Castelli Aragonesi e la Cattedrale di San Cataldo.

E poi arrivi alla Penisola Salentina, e ti puoi fermare al borgo nuovo oppure al centro storico di Gallipoli, collegati tra loro da un ponte.

Il Castello Angioino, la Cattedrale di Sant’Agata e la Chiesa di Santa Maria della Purità sono tra i monumenti più visitati della città.

Otranto tra Oriente e Occidente

Altra splendida cittadina del Salento è Otranto, città ponte tra Oriente ed Occidente, dalla suggestiva posizione a picco sul mare.

Non farti sfuggire il Castello Aragonese e la Chiesa greco-bizantina di San Pietro.

Punta Palascia e la baia di Porto Badisco dove si narra che approdò Enea, sono altre tappe da non perdere.

Ballo tipico del Salento è la Tarantella a suon di pizziche, a cui Melpignano dedica ogni anno un Festival, ad Agosto.

Scendendo il litorale arriviamo a Lecce, città da visitare almeno una volta nella vita!

Nota per il caratteristico stile barocco conserva anche fantastiche testimonianze del periodo romano, come l’Anfiteatro.

Ti soffermerai anche di fronte alle abitazioni in pietra dal color giallo paglierino, la celebre Pietra Leccese.

Tra i simboli barocchi della città, la Chiesa di Santa Croce affiancata dal Palazzo dei Celestini, la Piazzetta dell’Addolorata e Piazza del Duomo.

Santa Maria di Leuca è caratterizzata dalla costa di rocce bianche frastagliate. Dominata da un bianco faro e case signorili in stile Liberty, è incorniciata da una splendida cascata dell’Acquedotto Pugliese.

La penisola Salentina porta con sè alcune tra le spiagge più affascinanti d’Italia, come le famosissime ed esotiche Maldive del Salento, Porto Cesareo e la spiaggia Alimini.

L’enogastronomia è un punto di forza del turismo pugliese

Le specialità migliori della Puglia si concentrano intorno al pescato fresco.

I piatti che conquistano sono il gambero rosso di Gallipoli, il polpo cotto immerso nel sugo piccante e l’impepata di cozze.

Questa terra famosa per la sua enogastronomia esalta ottime materie prime valorizzandone i sapori.

Dagli eccezionali accostamenti culinari nascono pietanze che mutano attraverso la regione.

Coltivazioni apprezzate e riconosciute sono quelle della cipolla di Acquaviva o il cece nero della Murgia carsica.

Una prelibatezza tipica della provincia barese è il riso con patate e cozze, e immancabili sono le orecchiette alle cime di rapa, una vera delizia!

Bombette, ricci di mare e zuppe

Nella Valle d’Itria devi assaggiare le “bombette”, involtini di maiale con ripieno di formaggio o Capocollo DOP.

Altro piatto della cucina pugliese è il riccio di mare, da gustare accompagnato al pane o nella pasta.

Scendendo lungo il litorale fino ad arrivare a Lecce, la cucina si fa più legata alla tradizione contadina, passando per piatti come i “Ciceri e Tria”.

Ovvero pasta fritta con ceci e “Sagne ‘ncannulate”, un piatto a base di pasta lunga condita con ricotta piccante e sugo.

Ottimi anche la zuppa di grano pestato e le verdure accostato con il purè di fave chiamato “Fave o Foje”;

Da gustare mentre ammiri gli spettacolari paesaggi è il “rustico leccese”: pasta sfoglia con un ripieno di mozzarella, pomodoro, besciamella e pepe.

Se sei goloso non scordarti di assaggiare il Pasticciotto leccese: pasta frolla con una golosa crema pasticcera.