Le città più belle della Sardegna: autentici luoghi da sogno
Oggi ti invitiamo a partire per un viaggio alla scoperta delle città più belle della Sardegna.
Questa splendida isola è una delle regioni italiane che vanta un patrimonio artistico, culturale e naturale tra i più incantevoli del mondo.
E non è solo merito delle spiagge di sabbia bianca e al verde smeraldo delle sue acque.
Infatti le città storiche sono ricche di tradizioni che il suo popolo ancora tramanda di generazione in generazione.
La regione offre moltissimi luoghi da visitare, tutti diversi tra loro e tradizioni e cultura caratterizzano le città e regalano mille sfaccettature dell’atmosfera sarda.
Alla ricerca delle città più belle della Sardegna
Cagliari
La prima città da vedere è sicuramente il capoluogo di regione. Oltre a essere fisicamente la prima possibile da raggiungere, per la vicinanza all’aeroporto, è sicuramente ricca di tradizione con i suoi 4 quartieri storici:
- Castello, posto sopra una collina. Si sviluppa in una fortificazione medioevale che domina la città;
- Villanova, la Cagliari dei pastori e contadini.
- Stampace, il quartiere dei borghesi e dei mercanti
- Marina, popolata da pescatori e marinai.
I palazzi nobiliari e i vicoli delle varie parti della città, immersi in un clima marittimo, ti faranno innamorare.
Il Bastione di Saint Remy, dedicato al barone e primo vicerè piemontese, è uno dei simboli della città.
Da questo splendido edificio in marmo bianco puoi ammirare ogni scorcio e colore della città. Il Bastione conduce da Villanova al quartiere del Castello.
Le attrazioni storiche da visitare sono numerose
- La Cattedale di Cagliari del XIII secolo.
- Il Museo Archeologico Nazionale con i suoi manufatti dall’era nuragica all’era bizantina.
- Il Santuario di Nostra Signora di Bonaria.
- L’Anfiteatro romano.
- La spiaggia del Poetto che si estende per circa 12 km dalla Sella del Diavolo all’inizio del litorale di Quartu Sant’Elena
Alghero
La Barcellona della Sardegna è ricca di influenze catalane sia dal punto di vista linguistico che culturale.
La costa di Alghero è denominata anche Riviera del Corallo perchè i suoi fondali sono ricchi di corallo rosso, uno dei più pregiati del Mediterraneo.
La cittadina oltre alle sue meraviglie subacquee offre ai visitatori un centro storico in stile gotico.
Qui è possibile acquistare dei capolavori che interpretano in mille modi il prezioso corallo.
Presso Alghero si trovano anche le grotte più belle dell’isola dedicate al Dio Nettuno.
Le puoi raggiungere grazie al traghetto oppure attraverso 600 scalini che offrono una spettacolare vista sulla costa e sul mare.
Una formazione che risale a 2 milioni di anni fa e comprende sale, una spiaggia di sabbia bianchissima e un lago sotterraneo.
Camminando per le sue stradine lastricate, oltre ai monumenti, resti attratto dai molti negozi che rendono Alghero perfetta anche per gli amanti dello shopping.
OLBIA E’ TRA LE CITTA’ PIU’ BELLE DELLA SARDEGNA
Nella Costa Nord Est della Sardegna troviamo Olbia, la capitale della Gallura, una delle città più moderne e in continua crescita della Sardegna.
La sua è una posizione strategica. Si trova infatti al centro della Costa Smeralda, meta esclusiva e amata dal jet set internazionale, per i colori del mare e del paesaggio circostante.
PULA
Situata a sud ovest della Sardegna è uno dei centri più importanti e dista circa 35 km da Cagliari.
Nel suo territorio comprende uno dei più antichi parchi quello Archeologico della Nora (VIII a.C.).
Templi, fori e anfiteatro sono ottimamente conservati e spesso diventano il palcoscenico per serate di musica e spettacoli teatrali all’aperto.
VILLASIMIUS
Una delle località turistiche più gettonate del sud della Sardegna è Villasimius. Celebre per le sue acque cristalline e spiagge color perla, durante il periodo estivo è affollata di turisti.
Le spiagge più belle sono: Porto Sa Ruxi, la Spiaggia del Riso (denominata così per i chicchi di sabbia), Cala Caterina, Porto Giunco e la meravigliosa Punta Molentis, con i suoi fenicotteri rosa che colorano l’orizzonte, sopra la distesa azzurra delle acque color smeraldo.
I borghi antichi
BOSA
Città romantica, attraversata dal fiume Temo (l’unico navigabile dell’isola) si trova sulla costa nord occidentale.
Lo skyline della città presenta tante case variopinte che si susseguono e sono dominate dal Castello dei Malaspina.
Il maniero fu edificato nel XII secolo dalla famiglia toscana che gli diede il nome.
Il punto più bello dal quale è possibile ammirare il castello è sicuramente il Ponte Vecchio di Bosa, che fa parte dei 30 ponti più belli d’Italia.
CARLOFORTE
Carloforte è un’altra caratteristica città sarda dove, lungo strette stradine, sono state costruite le case colorate tipiche delle città marinare.
Questa città si trova sull’Isola di San Pietro, nel sud della Sardegna.
Ed è quindi ricca di spiagge da visitare come Giunco, la più estesa, la spiaggia Girin, la Lucchese e Punta Nera.
Suggestivo, lungo la costa ovest, Capo Sandalo dove, dal faro del 1864 è possibile ammirare i gabbiani reali.
Di recente quest’isola è diventata famosa grazie alle registrazioni televisive della Fiction di Canale 5 “L’Isola di Pietro” con Gianni Morandi.
CASTELSARDO
Caratterizzato da una posizione unica e invidiabile al centro del Golfo dell’Asinara, Castelsardo è ricco di stradine ripide, locali tipici e botteghe che propongono il meglio dell’artigianato locale.
È proprio qui che troviamo il Castello dei Doria che risale al XII° Secolo, all’interno del quale si trova il Museo dell’Intreccio.
Qui si può assistere a una dimostrazione dell’antica arte di creare i cestini sardi con fili di fieno, rafia e palma.
ORGOSOLO
Nel cuore della Barbagia, in provincia di Nuoro, incontri la cittadina di Orgosolo.
Non manca di carattere come tutte quelle che incontriamo in Sardegna.
Infatti è famosa per i suoi Murales, oltre 150 dipinti che caratterizzano le passeggiate per la città. I murales hanno iniziato a comparire negli anni ’60.
I muri delle case raccontano la storia della regione ed episodi della vita quotidiana con spunti per riflettere sia politici che inerenti a tematiche sociali.
Oltre alla ricchezza culturale di cui Orgosolo è ricca, ciò che colpisce è la propensione all’accoglienza da parte dei cittadini.
Le città della Sardegna sono un ottimo punto di partenza per iniziare il viaggio alla scoperta dell’isola.
Con il loro carattere descrivono meravigliosamente la storia di questa regione e della sua gente ancora molto legata alle tradizioni.
Un’esperienza memorabile unica che lega indissolubilmente le persone a questi luoghi incantevoli e selvaggi, tra il mare e il territorio interno.