Le spiagge più belle del Veneto: sabbia dorata e mare azzurro
Le spiagge più belle del Veneto si affacciano sul Mar Adriatico. E sono la punta di diamante del turismo internazionale di questa regione ricca di attrattive.
Con 130 chilometri di sabbia e 9 Bandiere Blu, sono tante le mete che attirano, ogni anno, gli amanti del mare. Ma, quale scegliere?
Sei in cerca di una costa selvaggia e poco frequentata? Pensi a un luogo sicuro dove portare i bambini? Oppure preferisci dedicarti alla tintarella e al divertimento a tutto tondo?
In Veneto è difficile restare delusi, ci sono spiagge di ogni tipo, attrezzate oppure libere e dal fascino selvaggio.
Abbiamo raccolto, dividendole per tipo, e lasciando per ultime le più affollate, quali sono le spiagge migliori per le prossime vacanze.
Le spiagge più belle del Veneto: i gioielli naturalistici
Luoghi speciali poco frequentati e scenari mozzafiato se ami fotografare flora e fauna. Ecco i litorali perfetti per chi, come te, ama godersi il mare in pace, a diretto contatto con la natura.
- La spiaggia della Laguna del Mort presso Eraclea (Ve)
- Spiaggia di Scano Boa presso Porto Tolle (Ro)
- Spiaggia della Brussa vicino a Caorle (Ve)
- Spiaggia di Boccasette vicino a Porto Tolle (Ro)
- Spiaggia dell’Isola di Albarella vicino a Rosolina (Ro)
- Punta Sabbioni nel comune di Cavallino Treporti (Ve)
- Spiaggia degli Alberoni al Lido di Venezia
- Spiaggia di Ca’ Roman a Pellestrina (Ve)
Alcune di queste spiagge sono tutelate, all’interno di parchi naturali, riserve o oasi naturalistiche.
Sono totalmente libere e offrono servizi essenziali (se ci sono), ma sono ricche di fascino e offrono stupefacenti paesaggi.
Scopriamole una per una.
La laguna del Mort
Contesa tra Jesolo e Eraclea, deve il nome particolare alla sua origine.
Si creò appena il secolo scorso dopo che il Piave straripò, lasciando l’alveo “morto” del fiume isolato dal mare e originando una piccola laguna.
Dune sabbiose contornano il bassissimo fondale, dove si possono ammirare e fotografare diverse specie di uccelli. Fanno tappa qui durante gli spostamenti migratori.
Anche la flora presente ha convinto Legambiente nel 2003 a dichiararla una delle 13 più belle spiagge d’Italia.
La sua pineta lussureggiante e la spiaggia selvaggia attira gli amanti della natura, in più di un senso!
Infatti è conosciuta come una meta per naturisti, ma la sua ampiezza assicura la tranquillità di tutti gli spiaggianti.
Spiaggia di Scano Boa
Uno “scanno” (“scano” in dialetto) è un’isola o penisola formata dai depositi sabbiosi portati dai fiumi nella loro corsa verso il mare.
Incontaminato e raggiungibile solo dal mare, la sua sabbia finissima ospita i tipici casoni in canna di palude dei pescatori.
Fa parte del Parco Naturale del Delta del Po e anche questa spiaggia affascina per la sua vegetazione e fauna.
Pensa che una peculiare specie di anatra, la Volpoca, chiamata così perché occupa le tane delle volpi, abita questo luogo.
Spiaggia della Brussa
Tra le valli da pesca nell’Oasi Naturalistica di Vallevecchia, si trova questa spiaggia estesa lasciata allo stato brado, raggiungibile anche in bicicletta, come fanno molti.
Una vasta pineta assicura frescura dopo essersi stesi al sole vicino alle dune e i fondali bassi, che si allungano prima di raggiungere profondità, rendono il posto perfetto per un bagno sicuro.
La grandezza dell’area attira sia chi vuole fuggire dalla calca, che chi pratica nudismo.
Il luogo è affascinante sia d’estate che d’inverno, e anche qui si possono ammirare le vecchie abitazioni dei pescatori, i casoni.
Spiaggia di Boccasette
Dopo aver attraversato una stretta strada tra le valli da pesca, si accede a piedi a questo arenile appartato solamente passando un ponticello di legno.
Qui vige incontrastata la natura: la spiaggia si trova su uno scanno, ornato di canneti e cespugli. Se ami la fotografia puoi ritrarre i giochi di luce dei riflessi solari sulle basse acque, tra la vegetazione.
Spiaggia dell’Isola di Albarella
Isola privata di sabbia finissima con accesso su prenotazione, si trova vicino a Rosolina e nel cuore del Parco Nazionale del Delta del Po.
Paradiso di flora e fauna protette da tutela ambientale, offre zone sia di spiaggia attrezzata che libera, sempre pulita e curata.
Punta Sabbioni
In una zona perfetta per gli amanti del camping, la spiaggia di Punta Sabbioni è l’immensa lingua di sabbia finale del litorale di Cavallino-Treporti.
Con un’ampiezza degna di nota, protetta da una fitta pineta di pini marittimi e profumati tamerici, chi la sceglie cerca natura incontaminata e tranquillità.
Ha la fortuna di essere spiaggia libera dal paesaggio selvaggio, ma anche un luogo curato, servito da bar e bagnini. Accoglie anche gli amici a quattrozampe.
Spiaggia degli Alberoni
Oasi protetta dal WWF, la spiaggia libera degli Alberoni chiude il litorale del Lido, a mezz’ora dall’incantevole Venezia.
Bosco di pini marittimi, dune modellate dai venti, arbusti, uccelli migratori: qui il tempo sembra essersi fermato.
Ci si può godere il mare seguendo il passo lento scandito dalla natura, immersi nelle bellezze della Laguna.
Spiaggia di Ca’ Roman
Dichiarata nel 2012 Riserva Naturale da Lipu, numerose specie alate la popolano arricchendo con la loro bellezza il paesaggio dunale preservato.
Il posto è ideale per chi vuole trascorrere una giornata al mare in compagnia del canto degli uccelli.
Circa 190 specie di volatili fanno tappa qui nel corso dei loro viaggi migratori.
D’estate gli amanti del birdwatching possono scorgere le piume variopinte del gruccione, la sera il piccolo assiolo. Mentre sono sempre presenti il martin pescatore, il gabbiano corallino e quello reale. D’inverno i falchi pellegrino e di palude cacciano incontrastati.
Con questa carrellata abbiamo scoperto luoghi incontaminati per giornate al mare all’insegna della più assoluta pace.
Ma dove puoi andare quando viaggi in famiglia e cerchi comodità, svago e ampi spazi dove lasciare i bambini correre e giocare senza problemi?
Vediamolo subito.
Le spiagge più belle del Veneto per famiglie con bambini
Chilometri e chilometri di sabbia e bassi fondali che scendono dolcemente rendono tutta la costa veneta meta perfetta per le vacanze al mare con bambini.
In tutta la costa però, sono forse queste le spiagge migliori per famiglie:
- Bibione presso San Michele al Tagliamento (Ve)
- Spiaggia di Levante a Caorle (Ve)
- Spiaggia di Rosolina Mare (Ro)
- Eraclea Mare (Ve)
Pronti con secchielli e palette? In queste città i servizi per i bambini non mancano, e alcune di esse sono state insignite anche della Bandiera Verde, che viene concessa alle perfette località a misura di bimbo.
Bibione
In realtà Bibione è una spiaggia che offre tutto per tutti, ma ha una caratteristica che la rende perfetta per i bambini: in tutto il litorale è vietato fumare.
Al momento la direttiva è attuata solamente qui, ma presto probabilmente sarà adottata anche da altre località venete.
In questo modo, nessuna sigaretta sulla battigia e i bimbi vengono sensibilizzati anche all’educazione ambientale.
8 km di vaste spiagge dorate e attrezzatissime dalla zona Faro, a Bibione Pineda.
Aree gioco sparse in tutta la sua lunghezza, baby e mini club e, addirittura, una zona pediatrica nelle rinomate Terme di Bibione.
Dotata di ogni tipo di servizio, vi si possono praticare numerosi sport estivi in acqua o sulla sabbia.
Degna di nota, la comoda pista ciclabile “Passeggiata Adriatico” di 11 Km, protetta dal traffico, che può far divertire in sicurezza tutta la famiglia.
Inoltre, da Bibione, partono percorsi da fare in bici verso la Laguna della Valgrande.
Se tutto ciò non bastasse, è anche una località all’avanguardia, con la connessione wifi disponibile gratuitamente.
Caorle
Borgo colorato che conserva l’atmosfera di paese di pescatori, attira tutti per il suo fascino, e in particolar modo le famiglie.
Qui puoi trascorrere vacanze tranquille, e fai la gioia di ogni bambino.
Tanta, tanta sabbia in cui rotolarsi caratterizza la sua Spiaggia di Levante, dove si alternano stabilimenti attrezzati e spiaggia libera su un mare poco profondo e calmo.
Giochi, scivoli e altalene sono a disposizione lungo tutta la spiaggia.
A Caorle non mancano i parchi tematici come il parco acquatico Aquafollie che anima le giornate di grandi e piccini.
E, alla sera, le luci del Luna Park offrono alle famiglie una serata di svago, tra sfide e attrazioni.
La spiaggia di Rosolina Mare
Organizzata e per nulla caotica, dotata di campeggi, strutture ricettive e resort, è un luogo dove le famiglie si sentono coccolate dai servizi pensati su misura per loro.
Rosolina Mare è circondata dalle acque: il mare Adriatico da un lato, e le valli da pesca lungo la costa opposta.
La spiaggia è accogliente e i suoi fondali sono bassi e sabbiosi.
Si trova nel Parco del Delta del Po e, poco distante, si può visitare Il Giardino Botanico Litoraneo del Veneto di Porto Caleri.
Tra una nuotata e una corsa sulla sabbia, tutta la famiglia, ma soprattutto i bambini, possono divertirsi imparando e conoscendo la biodiversità del territorio.
Eraclea Mare
La spiaggia di Eraclea Mare è protetta da una rigogliosa e curata pineta di pini marittimi, opera della mano dell’uomo.
Nel secolo scorso, infatti, il fondatore della città seminò i pinoli che originariamente provenivano dalla costa ravennate.
La pineta è amata dalle famiglie perché offre spazi dove ristorarsi con tavoli e ombra.
Ci si può riposare oppure fare del movimento lungo il percorso ciclo-pedonale.
La spiaggia libera è costellata di lecci e tamerici, e le aree degli stabilimenti balneari sono attrezzate con aree giochi per i bambini.
L’acqua è limpida e, alla spiaggia, è stata attribuita la Bandiera Blu per più anni di seguito.
Di ridotte dimensioni, tranquilla, è scelta dalle famiglie che trascorrono qui vacanze lontane dal trambusto, a contatto con la natura. Ma senza rinunciare a tutti i servizi di cui hanno bisogno.
Quando invece per le tue vacanze in Veneto cerchi divertimento, vita notturna coinvolgente e un pizzico di mondanità, le mete potrebbero essere altre. Ma quali?
Le 3 spiagge più belle e ricche di svago del Veneto
Popolari tra i giovani, frequentate anche da personaggi famosi e ben collegate a Venezia per una giornata alla scoperta della splendida città lagunare. Possono essere 3 le spiagge ideali per chi cerca una vacanza attiva e movimentata:
- Lido di Jesolo (Ve)
- Lido di Venezia
- Sottomarina di Chioggia (Ve)
Lido di Jesolo
Se ti piace l’idea del connubio movida/mare, in Veneto ovviamente si pensa subito alla spiaggia di Jesolo. 15 km di spiaggia ambrata con stabilimenti moderni, dotata di servizi di alta qualità, pulita e molto frequentata.
Si possono trovare bagni eleganti che offrono gazebo arredati con divanetti e candide tende, dove incontrarsi la sera per aperitivi in riva al mare.
Le serate qui sono animate nei bar e locali alla moda ed esclusivi, con intrattenimento musicale.
Tante anche le occasioni di divertimento lontano dalla spiaggia, con parchi tematici e acquatici. Potrai partecipare a eventi e manifestazioni come la mezza maratona estiva.
Il Lido di Jesolo è una spiaggia scelta anche dai VIP, piace molto a Federica Pellegrini e a molti altri sportivi come Alex Del Piero.
Il Lungomare delle Stelle porta i nomi di personaggi famosi italiani. Puoi trovarti a passeggiare sul Lungomare Alberto Sordi, Gina Lollobrigida, Federica Pellegrini o Bebe Vio.
Lido di Venezia
I veneziani lo chiamano semplicemente Lido, ma è conosciuto anche come “Isola D’Oro”.
Qui, stabilimenti balneari curati e spiaggia libera si alternano, puntellati dalle tipiche capanne.
Verso la fine dell’estate, ogni anno la spiaggia del Lido viene animata da tutto quello che ruota attorno alla Mostra del Cinema di Venezia.
E le celebrità passeggiano sulle sue dorate sabbie. Il Lido preserva un fascino tutto particolare e nell’immaginario collettivo resta una spiaggia ricca di glamour, con un gusto rétro.
Collegata a Venezia dai mezzi pubblici, chi la sceglie come meta può facilmente raggiungere la città più romantica del mondo.
Prendendo un vaporetto, in breve tempo si ha la possibilità di girare per una delle città d’arte più belle del mondo.
Sottomarina di Chioggia
Tra le spiagge più belle del Veneto non poteva mancare Sottomarina di Chioggia.
La località vanta più di 10 chilometri di sabbia, con stabilimenti attrezzati e ordinati, ma anche parti libere.
Luogo ideale per gli sport acquatici grazie alla costante brezza, chi veleggia può divertirsi.
Inoltre, sulla spiaggia non mancano numerosi campi da volley e beach tennis.
Alcuni stabilimenti animano le giornate e le serate con la musica.
E, anche qui, i giovani si ritrovano per uno spritz, a celebrare l’happy hour o per suggestive cene in riva al mare. I beach party proseguono, a volte, fino a notte fonda.
Un cavalcavia collega Sottomarina a Chioggia, chiamata anche “la piccola Venezia”, borgo affascinante da visitare.
Altrimenti, i collegamenti per visitare la “vera” Venezia sono comodi e i turisti possono scegliere di raggiungerla per arricchire la propria vacanza.