LE SPIAGGE PIU’ BELLE DELLE MARCHE
La regione Marche, di cui spesso si parla troppo poco, ha un territorio decisamente variegato in grado di offrire attrattive ad ampio raggio.
Dalle città d’arte più ricche ed affascinanti all’enogastronomia più golosa, dal trekking collinare con viste mozzafiato alle escursioni nei suoi numerosi sentieri e parchi naturali.
Senza dimenticare le sue spiagge, la vera punta di diamante di questa regione che attrae ogni anno migliaia di turisti.
I 172 km di costa, che dalla foce del fiume Tavollo a Nord si estendono fino al fiume Tronto nella sua estremità meridionale, accolgono numerose spiagge, molto diverse tra loro, alcune delle quali sono tra le più belle della costa Adriatica. Sia per la qualità delle loro acque sia per la loro capacità di integrarsi nell’ambiente naturale circostante.
Si tratta di litorali talmente affascinanti che sarebbe un vero peccato non visitare almeno una volta nella vita.
Le spiagge più belle nel nord delle Marche
Baia Vallugola è una piccola spiaggia di sassi immersa nel Parco Naturale del Monte San Bartolo. Il primo sistema collinare costiero che si trova dopo circa 400 km di pianura, che collega Gabicce a Pesaro attraverso un affascinante percorso panoramico a picco sul mare.
La piccola spiaggia di sassi è un vero gioiellino immerso nel verde, tra Gabicce e Castel di Mezzo, che vanta un antico passato.
E’ il luogo ideale per godersi il mare fino alla fine della giornata quando il sole tramonta, magari sorseggiando un buon bicchiere di vino.
Nello stesso Parco si trova, a pochi km di distanza, un’altra deliziosa spiaggetta, quella di Fiorenzuola di Focara, ideale per chi vuole rilassarsi al sole in totale tranquillità.
Bisogna però munirsi di buona volontà e buone gambe per raggiungerla; questa spiaggia libera infatti è raggiungibile esclusivamente a piedi, seguendo un sentiero segnalato che dal borgo collinare scende fino al mare.
Dimenticatevi il caos della riviera, ma ricordatevi acqua e cibo perché non ci sono chioschi nei paraggi. Unica e selvaggia.
La punta più a sud del Parco San Bartolo, dove termina (o comincia) la strada panoramica, fa da cornice all’ampia spiaggia di Baia Flaminia, a Pesaro, conosciuta per la sua sabbia finissima e per lo spettacolo della sua natura, tra il mare cristallino e le verdi colline.
E’ il luogo ideale per chi cerca un’atmosfera rilassata miscelata con la giusta dose di movida. Infatti sia la spiaggia che il piccolo centro sono costellati di locali, ristoranti e chioschi estivi per tutti i gusti e tutte le tasche.
Le spiagge più belle delle Marche: al centro
Quando si parla di spiagge marchigiane viene subito alla mente la bellissima e più famosa Riviera del Conero, dove si concentrano alcuni tra i lidi più belli e selvaggi di tutta la regione, sovrastati dalla imponente falesia a picco sul mare del monte. Questa zona costiera, che comprende le più note località di Sirolo, Portonovo e Numana, è stata addirittura valutata con 3 Vele da Legabiente e dal Touring Club Italiano che, nel loro tour de “il mare più bello”, analizzano le coste italiane valutandone la gestione del territorio, i servizi d’eccellenza e la manutenzione dei suoi centri storici.
Una delle spiagge più belle e conosciute della Riviera del Conero è Spiaggia Urbani ai piedi dell’incantevole borgo di Sirolo. Ed è raggiungibile attraverso un affascinante sentiero immerso nella natura e percorribile sia a piedi sia con i mezzi. Un tuffo nel suo mare limpido e calmo è decisamente d’obbligo.
Il simbolo indiscusso della Riviera del Conero è la spiaggia delle Due Sorelle, famosa per la sua sabbia finissima ed un mare così cristallino da ricordare altre latitudini.
Il bello di questa spiaggia – il cui nome deriva dai due grandi sassi praticamente uguali che emergono dal mare – è il fatto di essere raggiungibile solo via mare, rendendola di fatto un luogo d’eccezione e d’eccellenza.
A Portonovo invece si trovano le spiagge più selvagge di tutta la Riviera. E’ il posto ideale dove sorseggiare un drink al tramonto, in uno dei numerosi locali che costellano questo tratto di costa.
Le spiagge del sud
Un mare blu ed incontaminato si apre all’infinito sulle spiagge del sud delle Marche. Qui il litorale è molto più simile a quello abruzzese, dove la natura si fa più selvaggia e potente.
Le spiagge di questa parte di regione sono molto meno note delle loro cugine più famose, ma non certo meno affascinanti, elemento da non sottovalutare soprattutto per chi vuole uscire dai percorsi più battuti. La parola “varietà” è il filo conduttore di questi luoghi.
La Bandiera Blu sventola da tempo sulla spiaggia di Porto San Giorgio. La località turistica in provincia di Fermo è diventata, negli ultimi anni, un’importante centro balneare.
Ed è riconosciuto già da oltre un secolo come “stazione di cura, soggiorno e turismo” per le virtù climatiche e terapeutiche del luogo.
Scendendo di qualche chilometro si incontra Marina di Altidona, una spiaggia di sabbia e ghiaiaa ridosso dell’omonimo borgo. La sua antica cinta muraria segue un percorso che arriva fino al mare.
Al mare a Pedaso
Al confine con la provincia di Ascoli Piceno si trova la piccola località balneare di Pedaso.
Merita sicuramente una sosta con famiglia al seguito per il clima piacevole che si respira.
Una chicca è il Lungomare dei cantautori, un omaggio musicale ai poeti del nostro tempo.
La Riviera delle Palme comprende le località di Grottammare, San Benedetto del Tronto e Cupra Marittima.
Sulle loro spiagge sventola la Bandiera Blu da diversi decenni. Inutile spiegare il motivo di questo nome.
Il nostro percorso tra le spiagge più belle delle Marche non poteva che concludersi in un luogo incontaminato immerso nella natura.
Si tratta della Riserva Naturale Sentina, un’area naturale protetta, “la più piccola area protetta marchigiana, ma con una grande valenza ambientale” come si legge sul sito.
Situata sulla foce del fiume Tronto, attraverso un percorso tra stagni e canneti che ospita una flora ed una fauna protette, la Riserva conclude il suo percorso sul mare.
E’ una lunga lingua di spiaggia che diventa un’oasi rigenerante e di pace lontano dalla più caotica riviera.