località di mare della toscana

LOCALITA’ DI MARE DELLA TOSCANA: EMOZIONI PER TUTTI

La Toscana, con le sue località di mare, è ritenuta una delle regioni italiane più belle, ed è conosciuta anche all’ estero per le sue città storiche, che vantano un incredibile patrimonio artistico.

Come Firenze, Pisa, Siena e Arezzo, e per i borghi medievali, come Volterra, Montemerano e San Gimignano.

La Toscana è famosa anche per i suoi panorami, un susseguirsi di vigneti, vegetazione mediterranea, e, avvicinandosi al mare, di pini marittimi.

Sono molto conosciute le bellissime vallate che si dischiudono nell’entroterra. Tra le quali la Val d’Orcia, la Val di Chiana o la Val d’Elsa, e aree appenniniche come la Garfagnana, la Lunigiana, il Casentino e il Mugello.

La regione, inoltre, è rinomata per la sua tradizione enogastronomica e per l’ospitalità dei suoi abitanti.

La Toscana, però, merita di essere visitata anche per le sue mete balneari.

Si affaccia sul Mar Tirreno, e le sue spiagge bianche costituiscono la meta ideale per trascorrere una rilassante e piacevole vacanza, per andare anche alla scoperta di località e tradizioni tra le più affascinanti d’Italia.

Località di mare della Toscana: la riviera Apuana e la Versilia

Al confine con la Liguria, ai piedi delle Alpi Apuane, dove viene estratto il famoso marmo di Carrara, si apre un tratto costiero tra i più conosciuti e apprezzati.

Lungo una ventina di kilometri, e spesso erroneamente incluso nell’area della Versilia, comprende le frazioni di Marina di Massa e Marina di Carrara.

Le due località vantano ampie spiagge, tra le quali numerose spiagge libere, molto ben attrezzate, e accontentano diverse tipologie di bagnanti.

Mentre la prima è frequentata soprattutto da famiglie e turisti in cerca di relax, Marina di Carrara è amata da vacanzieri che praticano attività sportive.

La cittadina è in una posizione geografica che la rende particolarmente ventosa. Per questa sua caratteristica viene considerata la culla di numerosi campioni di regate. E, nel tempo, è diventata una meta nota tra gli appassionati di vela e windsurf. È anche un rinomato centro nautico.

I turisti che scelgono questa zona possono recarsi anche al porticciolo di Cinquale di Montignoso e trascorrere una piacevole giornata alle terme.

Nella stessa zona si può visitare il parco delle Alpi Apuane, patrimonio dell’UNESCO, che ospita la suggestiva Grotta del Vento e l’Antro del Corchia, considerata la più estesa grotta europea.

Superata la riviera Apuana, si giunge al noto litorale della Versilia, che è senza dubbio il più frequentato della regione.

La sua costa sabbiosa si dispiega davanti a eleganti stabilimenti balneari, ristoranti di pesce, locali e discoteche, che hanno reso la località una meta privilegiata dagli amanti della vita notturna.

Forte dei Marmi è il cuore di questo tratto di costa, ma anche Viareggio, conosciuta per il suo Carnevale, famoso quanto quello di Venezia, è una meta altrettanto interessante.

Altre destinazioni da vedere nella Versilia sono Torre del Lago, che ospita con la villa Museo Puccini, le lunghe spiagge della Lecciona e di Vecchiano. Oltre al lido di Camaiore, attrezzato soprattutto per famiglie con bambini e Marina di Pietrasanta, con la sua spiaggia del Tonfano.

La Costa Pisana e la Costa degli Etruschi

Proseguendo verso sud, si arriva alla Costa Pisana e alla Costa degli Etruschi, che prende il nome dalle numerose necropoli etrusche costruite qui nell’antichità.

Dopo aver attraversato le bocche del Serchio, con la suggestiva Penisola dei Gabbiani, la costa si affaccia poi sul magnifico parco Naturale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, ed è possibile passeggiare sulla spiaggia di Gombo.

Superata la foce dell’Arno, si sviluppa la marina di Pisa, con la sua ampia spiaggia libera dei Sassi Bianchi, e la spiaggia di Tirrenia, perfetta per le famiglie, che possono divertirsi sui piacevoli itinerari dell’oasi WWF “Dune di Tirrenia”.

Lasciandosi alle spalle l’affollato porto di Livorno, si snodano le sabbiose spiagge della Costa degli Etruschi, i cui incredibili tramonti le rendono perfette per le giovani coppie.

Qui possono vivere una romantica vacanza nei piccoli lidi di Rimigliano, Vada, Rosignano, dalle spiagge bianchissime per gli scarti della centrale Solvay, Marina di Cecina e Marina di Bibbona.

Sono da vedere anche le spiagge di Castiglioncello e Marina di Castagneto Carducci.

La Costa degli Etruschi prosegue con le spiagge di Populonia, con la sua appartata e suggestiva caletta chiamata Buca delle Fate e con la spiaggia di Baratti.

Si giunge poi a Piombino, la cui Cala Moresca è una delle spiagge più belle della regione. Alle spalle della Costa degli Etruschi si schiude il paesaggio della Val di Cecina.

Località di mare della Toscana: la Maremma e l’arcipelago dell’Isola d’Elba

La Maremma si apre sulla zona altamente turistica di Follonica, e prosegue con l’esclusiva Punta Ala, immersa nella natura. E, con Castiglione della Pescaia, conosciuta come la “Svizzera della Maremma”, per l’altissima qualità dei suoi servizi, apprezzati soprattutto dalle famiglie.

Tra Punta Ala e Follonica si trova una delle spiagge più intime della regione, Cala Violina, raggiungibile solo a piedi o via mare.

Meritano una visita Principina a Mare, Marina di Alberese e Talamone. Questi incantevoli lidi si affacciano sul Parco della Maremma e il Parco dell’Uccellina, tra le riserve naturali meglio conosciute della regione.

Si prosegue poi verso il Monte Argentario, preceduta dalla suggestiva oasi WWF di Orbetello.

L’area dell’Argentario si dispiega poi nelle spiagge di Giannella, Poggio Pertuso, Capalbio. E la selvaggia spiaggia della Feniglia, che si allunga fino al borgo di Porto Ercole, dove si dice che sia morto Caravaggio.

Incastonate nel Mar Tirreno, infine, troviamo le isole dell’arcipelago toscano.

La più nota è l’Isola d’Elba, che presenta oltre un centinaio di spiagge, sia scogliose che sabbiose.

Tra le più amate ci sono le spiagge di Cavoli, di Marina di Campo, di Fetovaia e di Seccheto.

Fanno parte dell’arcipelago anche l’Isola del Giglio, e le meno celebri Capraia, Montecristo, Giannutri, Pianosa e Gorgona, seguite da altre isole minori.

Le isole sono circondate da un tratto di mare ricco di plancton, soprannominato Santuario internazionale dei Cetacei, dove si possono avvistare balenottere, capodogli e delfini.