Milano, arte, cultura, storia: 10 cose da fare
10 cose da fare a Milano? Sicuramente sono molte di più nella scintillante città dalle mille sfaccettature, universalmente nota come il maggior polo economico d’Italia. Ed è inoltre la capitale italiana della moda, da dove le tendenze conquistano il mondo. Per quanto riguarda i monumenti, al di là del Duomo, oggi ha il riscontro che merita.
1: il Duomo, la prima delle 10 cose da fare a Milano
Uno dei posti più magici da visitare è il Duomo. Simbolo della città, risale al 1386 ed è la quarta chiesa più grande d’Italia.
Le meravigliose vetrate e le decorazioni scolpite nel marmo bianco contribuiscono a rendere l’intera struttura la più nota testimonianza d’arte gotica – lombarda. E grazie ai suoi 4 milioni di visitatori l’anno, si posiziona come uno dei monumenti più visti d’Italia. Il Duomo di Milano è secondo per dimensioni solo alla celeberrima Basilica di San Pietro al Vaticano.
2: le opere del Museo del Novecento
Per gli amanti dell’arte contemporanea il Museo del Novecento, situato presso il Palazzo dell’Argentario, ospita le opere dei più rinomati artisti del 1900, quali Picasso, Kandinskij, De Chirico e i capolavori i più importanti esponenti del futurismo.
Dagli anni ’20 agli anni ’80, tutta la cultura che ha portato alle origini dei nostri tempi è qui ampiamente rappresentata.
3: passeggiare in Galleria Vittorio Emanuele II
E’ il “salotto” di Milano. Nata come passaggio coperto che mettesse in comunicazione Piazza Duomo e Piazza della Scala, oggi costituisce uno dei principali punti d’incontro. Un luogo sfavillante e costellato di boutique di firme d’alta moda, alternate a caffè storici.
Palcoscenico dello star system milanese, la sua straordinaria bellezza si manifesta soprattutto durante il periodo natalizio. Addobbata ad hoc per l’occasione, la Galleria diventa il principale soggetto delle fotografie dei turisti.
4: una visita al Castello Sforzesco è tra le 10 cose da fare a Milano
Costruito a partire dal 1360, il Castello ha, alle sue spalle, il grandissimo Parco Sempione. Una vera e propria oasi verde dove potersi rifugiare lontano dalla chiassosa vita cittadina. Ma non solo: è doveroso ricordare anche i diversi musei presenti al suo interno. Come il Museo d’Arte Antica, luogo di custodia della celebre Pietà Rondanini di Michelangelo e di alcuni affreschi di Leonardo, Bramante e Mantegna. Con il tempo, da cittadella militare, uno dei più grandi castelli europei ora è luogo di pace e cultura.
5: La Pinacoteca di Brera, dal 1776
1776: questa è la data che segna la nascita della famosa Pinacoteca.
Luogo di raccolta di molteplici opere di grande fama, è stata usata anche da Napoleone. Bonaparte ne ha fatto un personale deposito di pezzi da collezione superbi, confiscati in giro per l’Italia settentrionale. Alcuni dei più grandi capolavori dell’arte rinascimentale sono quindi qui raccolti, tra cui Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello e la Cena in Emmaus di Caravaggio.
6: tra le 10 cose da fare a Milano, ammirare l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci
“L’Ultima Cena” di Leonardo Da Vinci: uno dei suoi più celebri ed enigmatici quadri è conservato come un prezioso tesoro proprio nel refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie di Milano.
Grazie alleattente opere di restauro eseguite negli anni, la più importante dal 1977 al 1999, oggi il dipinto può mostrare nuovamente i suoi brillanti colori originali.
Per evitare che venga danneggiato ulteriormente, è visitabile soltanto da gruppi di massimo 25 visitatori per volta, ogni 15 minuti.
7: il Quadrilatero che detta la moda
Milano è famosa per la sua concentrazione di negozi di alta moda. Per questo, è impossibile non citare il famoso “Quadrilatero” – via Montenapoleone, via della Spiga, via Manzoni, via Sant’Andrea. Qui Prada, Valentino, Gucci, Chanel, Versace sono solo alcuni dei grandi marchi celebrati in tutto il mondo.
Il Quadrilatero sa dettare le mode, quelle che diverranno le tendenze delle stagioni a venire, sebbene non sia a portata delle tasche di tutti.
8: il Teatro alla Scala
Il tempio della musica lirica italiana e uno dei più prestigiosi teatri del mondo, fu progettato dal noto architetto Giuseppe Piermarini. La Scala è stata inaugurata il 3 agosto del 1778, ma distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. E’ stata poi ricostruita con estrema rapidità.
Numerosi i cantanti lirici che hanno calcato questo importante palco. La sua Accademia forma artisti a tutto tondo, in grado di dare prova di grandi abilità nel campo della danza, della musica e del teatro.
9: la Basilica di Sant’Ambrogio
Seconda chiesa più importante, il rilievo della Basilica va ben oltre il solo aspetto religioso. Essa è il simbolo dell’identità cittadina in quanto dedicata al santo patrono della città ed emblema dello stile romanico – lombardo, altro quindi rispetto al Duomo.
Degna di nota anche la colonna che si erge vicino. I due buchi che si trovano sul suo busto sono stati, secondo la leggenda, apportati dallo stesso Satana. Non riuscendo a sedurre Ambrogio, nel vano tentativo di colpirlo, si è scontrato contro la colonna e lì è rimasto incastrato con le sue lunghe corna.
10: tra le 10 cose da fare a Milano, la passeggiata lungo i Navigli
Il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese sono i due grandi corsi d’acqua che attraversano la città. Il panorama ricorda città come Amsterdam o Stoccolma, soprattutto per il lungo reticolato di piste ciclabili. Sono nati proprio per far fronte all’assenza di un corso d’acqua principale e dotare così la città di un porto fluviale.
Dopo un periodo di abbandono e decadimento, oggi sono sede della movida milanese e con il loro fascino colorano le atmosfere serali di brillanti luci romantiche.