Spiagge del Salento: coste di fascino tra Adriatico e Ionio
Un viaggio alla scoperta delle migliori spiagge del Salento? Ottima idea, hai preparato la valigia e, in men che non si dica, sei atterrato nel Salento.
Ti trovi nell’ultima parte del tacco d’Italia che, come scoprirai, è un luogo ricco di fascino e suggestione.
Di fronte a te si schiude una distesa di terra rossa abbracciata dal mar Ionio da una parte e dal Mar Adriatico dall’altra.
Le sue spiagge dalle acque cristalline, le coste rocciose ad est e sabbiose ad ovest.
Da Porto Cesareo a San Giorgio, 70 km che accolgono ogni anno tantissimi turisti alla ricerca di relax e tintarella.
Qui troverai litorali dalle sabbie bianche che, per la maggior parte, sono spiagge libere. Ma, tranquillo, ci sono anche dei fantastici lidi organizzati in stabilimenti balneari.
A tua disposizione ogni comfort sia che tu cerchi una vacanza tranquilla oppure se vuoi divertirti e farti nuovi amici.
A questo punto non ti resta che tuffarti alla scoperta di questa splendida terra, baciata dal sole. E iniziare a visitare le località della costa, c’è molto da esplorare.
Le migliori spiagge del Salento orientale
Porto Badisco
È una caletta affacciata naturalmente sul Mar Adriatico, che si trova a poca distanza da Otranto.
Una perla del Salento poco conosciuta e incontaminata, perfetta se vogliamo evitare le mete turistiche più inflazionate e goderci la natura più inalterata.
Secondo la leggenda di Virgilio è proprio qui che sbarcò Enea in fuga da Troia. Ma, in realtà, la storia di Porto Badisco cominciò millenni fa, dentro la Grotta dei Cervi.
Non si tratta di una grotta qualsiasi ma è un importante complesso pittorico che risale al Neolitico. Si trova 26 metri sotto al livello del mare ed è chiamata la Cappella Sistina Preistorica.
Baia dei Turchi
Spostandosi qualche chilometro a nord di Otranto, puoi prendere il sole alla celebre Baia dei Turchi.
Famosa per le sue acque limpide e le spiagge sabbiose, è circondata da una scogliera velata dalla smeraldina macchia mediterranea. I colori e la bellezza del mare ti faranno sentire come se fossi ai Caraibi!
Prende il nome di Baia dei Turchi dallo storico evento dello sbarco dei guerrieri turchi durante l’assedio di Otranto del XV secolo, durante il quale ci furono razzie e strage in tutto il territorio circostante.
Nel 2007 è stata inserita tra i primi 100 luoghi da salvare dal Fondo per l’Ambiente Italiano. Ed è stata dichiarata sito d’importanza comunitaria.
Fa parte dell’Oasi Protetta dei Laghi Alimini.
Torre dell’Orso
A pochi minuti da Lecce, esattamente nella frazione di Melendugno, ti attende una spiaggia lunga 1 km con una sabbia finissima color argento.
Circondata da una folta pineta, ha la forma di una mezzaluna che termina in entrambi i lati con alte scogliere.
Al largo di questa spiaggia si stagliano due celebri faraglioni bianchi.
Li chiamano le Due Sorelle, per la leggenda locale di due bellissime sorelle che non seppero resistere al richiamo del mare.
Si dice che non fecero più ritorno e i faraglioni, che sembrano abbracciarsi, le ricorderanno per sempre.
Tra le rocce calcaree possiamo notare delle grotte, probabile rifugio di anacoreti e pescatori.
La più nota è la Grotta di S. Cristoforo in cui vediamo antichissimi graffiti di grechi e latini che svelano la grande fede dei navigatori del tempo.
Le spiagge migliori del Salento Occidentale
Punta Prosciutto
La incontri lungo la litoranea che unisce Porto Cesareo a Torre Lapillo.
E, più precisamente, al confine tra la provincia di Lecce e la provincia di Taranto, nel comune di Porto Cesareo.
Si tratta di una spiaggia che è considerata tra le più belle del mondo.
E quello che ti si presenta di fronte non fa altro che confermarlo. Dune bianche e soffici e 4 chilometri di spiaggia che si tuffa nell’acqua del mare, trasparente. I bassi fondali sono limpidi e invitanti.
Questa spiaggia è detta anche Palude del Conte.
Come mai? Per la rigogliosa macchia mediterranea e inalterata dall’uomo che separa il litorale dalle abitazioni, E l’atmosfera appare isolata e protetta.
I suoi fondali poco profondi e l’assenza di venti regalano un mare calmo e piatto per tutta l’estate. E’ perfetto per le famiglie, soprattutto se hanno dei bimbi.
Pescoluse
Qui ti troverai disorientato per l’impressionante somiglianza con le Maldive.
Invece questo è il Salento, la provincia di Lecce. E sei, per l’esattezza, in una piccola frazione di Salve.
La spiaggia di Pescoluse è soprannominata le Maldive del Salento, soprattutto per la sua sabbia fine.
Ma anche per il fondale basso e gli isolotti che spuntano dall’acqua cristallina del mare.
Sarai circondato da una bellissima vegetazione spontanea che separa questo magnifico sogno dal mondo reale.
Troverai anche accoglienti e assolate spiagge libere.
Punta della Suina
Nel territorio di Gallipoli, puoi provare l’emozione di inoltrarti nel Parco Naturale Regionale “isola di Sant’Andrea – Litorale di Punta Pizzo”.
Sei piuttosto lontano dal centro abitato e da dove hai dovuto lasciare l’auto.
Un paio di chilometri lungo uno sterrato impegnativo, ti troverai circondato da mirti, orchidee, calendule, timo, ginepro, ecc. E incontrerai esemplari quali il gabbiano corso.
Al termine del cammino ti ritroverai in una delle spiagge più suggestive dello Ionio.
E, stavolta, l’impressione sarà caraibica: sabbia impalpabile e chiarissima, lambita da un mare turchese che incanta.
Lungo il litorale potrai osservare una particolare sporgenza detta “Scoglio Tondo”.
Si allunga verso il mare e si distacca appena dalla costa accarezzata dalle cristalline acque marine.
La spiaggia è prevalentemente sabbiosa, alternata qua e là da zone rocciose.
Un luogo perfetto per ore di relax e divertenti tuffi in mare.
Inoltre è una location esclusiva per feste, musica e per gli amanti della nightlife.
Punta della Suina è stata premiata con le 3 Vele da Legambiente.
Tra mare, sabbia e sole
Lo sappiamo, ora ti è venuta ancora più voglia di fare un viaggio tra le migliori spiagge del Salento.
E non vedi l’ora di visitare le sue stupende spiagge, fotografare le loro acque turchesi e cristalline.
Scegli tu se muoverti a est oppure a ovest, in ogni caso sarà un viaggio unico e difficilmente ti scorderai di questi luoghi.