venezia cosa vedere

VENEZIA COSA VEDERE: ISOLE, PONTI E LAGUNA

Se ti chiedi cosa vedere a Venezia, sappi che si tratta di una delle più antiche e storiche città del mondo. E’ ricca di arte, architettura, città elegante, romantica.

E caratterizzata da calli, campielli e quasi 400 ponti, note distintive della città, che la rendono sicuramente inimitabile e unica al mondo; Venezia va molto al di la dell’ordinario, quindi ti ci vuole molto tempo per conoscerla in tutta la sua bellezza.

VENEZIA COSA VEDERE: IL TOUR CLASSICO

Piazza San Marco è l’unica piazza presente in laguna che ospita oggi negozi, caffetterie e rinomati ristoranti.

Con la sua imponente Basilica, caratterizzata da altissime cupole e grandi mosaici di foglie d’oro, è in grado di stupire tutti i suoi visitatori.

Su di essa si affacciano i simboli storici della città, come la Torre dell’Orologio, l’orologio astronomico, il Leone di San Marco e il Campanile di San Marco, dalla cui cima potrete godere di una vista mozzafiato sull’intera laguna.

UNA VISITA A PALAZZO DUCALE

A fianco troviamo il Palazzo Ducale, simbolo del potere politico della Serenissima; amato dai veneziani perché custode della loro storia.

Anche se nel corso degli anni venne più volte distrutto da devastanti incendi, oggi risulta più splendente che mai.

Al suo interno potrai visitare le sale del potere, dove si riuniva il Maggior Consiglio, il massimo organo politico della Serenissima, e poi ancora ci sono gli appartamenti del Doge e i tesori nascosti.

Il Palazzo Ducale è collegato alle Prigioni della Serenissima tramite il Ponte dei Sospiri. Il suo nome deriva dai sospiri dei condannati che lo attraversavano per l’ultima volta, prima di venir rinchiusi per sempre nelle loro celle.

Gli altri ponti principali e più imponenti di Venezia attraversano il Canal Grande che divide in due il centro storico della città dove trovi i palazzi affacciati al corso d’acqua quasi in segno di saluto.

Il primo che si incontra è il Ponte della Costituzione molto più moderno degli altri essendo gli scalini di vetro, il secondo è il Ponte degli Scalzi , in pietra d’Istria.

Prende il nome dal fatto che si affaccia sulla Chiesa di Santa Maria di Nazareth, dove, per molti secoli, la messa veniva celebrata dall’ordine dei carmelitani scalzi.

Il successivo è il Ponte di Rialto che si mostra in tutta la sua maestosità con le sue grandi arcate bianche.

Ed è il più antico ponte che attraversa il Canal Grande e l’ultimo ponte è il Ponte dell’Accademia, costruito in ferro e legno.

VENEZIA COSA VEDERE: ARTE E CULTURA

Venezia, però, non si limita alle facciate dei palazzi ma c’è tutto un mondo da scoprire entrando nei suoi musei.

Così succede per le Gallerie dell’Accademia, per la Scuola Grande di San Rocco o la Chiesa dei Frari dove si possono scoprire opere magnifiche e architetture finissime, che raccontano la vera storia di Venezia.

Nelle Gallerie dell’Accademia potete ammirare i grandi capolavori del rinascimento dei maestri Giorgione, Canaletto , Tintoretto.

Se ti piace di più l’arte moderna, il Museo Guggenheim, lungo il Canal Grande fa al caso tuo con le opere di Picasso, Kandinsky, Mirò, Ernst e tanti altri.

Nella Scuola Grande di San Rocco, che prende il nome dal corpo di San Rocco, qui custodito, Tintoretto ha realizzato con i suoi allievi grandi tele che raccontano episodi biblici nella Sala Terrena e in quella dell’Albergo e grazie a lui è considerato da tutti come la Cappella Sistina di Venezia.

Nella Basilica dei Frari sono seppelliti Antonio Canova e Tiziano, dogi, condottieri, il musicista Monteverdi e molte altre personalità veneziane.

L’opera più importante è l’Assunta di Tiziano, insieme alla Pala Pesaro.

Da non perdere una visita allo splendido coro in legno; di questa basilica stupiscono la luce e la disposizione delle opere come in un museo.

PER GLI AMANTI DELLA MUSICA, IL TEATRO LA FENICE

Sono da includere tra le meraviglie, il Teatro La Fenice per la musica classica e l’opera, il teatro Goldoni per la prosa e La Fondazione La Biennale di Venezia, per l’esposizione internazionale d’arte e architettura.

Un altro luogo sempre poco affollato, ma molto interessante è il Ghetto Ebraico di Venezia, l’antica zona della città dove hanno vissuto gli ebrei dal 1300 fino alla Seconda Guerra Mondiale.

Quello veneziano è il ghetto più antico d’Europa, dove potrete visitare le antiche sinagoghe e il Museo Ebraico.

Interessante vedere lo squero di San Trovaso: uno dei pochi cantieri ancora esistenti dove vengono riparate le gondole , tipica imbarcazione a remi di Venezia.

VENEZIA COSA VEDERE: LE CHICCHE

Per gli amanti dei libri tappa obbligatoria è la Libreria Acqua Alta, non molto distante da Piazza San Marco. Molti la considerano una delle librerie più belle del mondo.

Particolare per l’arredamento fatto di gondole, canoe e antichi libri sparsi ovunque. Originale è la scalinata di libri che si affaccia ai canali veneziani.

Acqua Alta in quanto, quando questo fenomeno prende il sopravvento, ricoprendo il pavimento della libreria, i libri vengono salvati grazie alla loro collocazione all’interno di gondole e vasche.

Da non perdere il Mercato di Rialto, il più antico mercato di Venezia particolare per i colori e i profumi delle bancarelle di frutta e verdura e il folkloristico mercato del pesce dove i venditori ti fanno sentire come a casa.

Venezia, caratterizzata dalla sua laguna, è costituita da tante piccole isole.

Le tre principali da non perdere sono Murano legata all’arte vetraria, Burano dai colori accesi delle casette dei pescatori e dai famosi negozi di merletti pregiati. E poi Torcello dove puoi tuffarti nel passato, passeggiando tra gli incantevoli viali.

E dopo una giornata tra cattedrali, musei e lunghe camminate, ti va di rilassarti tra i tanti giardini e parchi di Venezia?

Ci sono luoghi incantevoli come i giardini della Biennale o di Papadopoli o il Parco delle Rimembranze.

E infine per sentirti un autentico veneziano non possono mancare le tappe tra i vari bacari di Venezia caratterizzati da un arredamento rustico, principalmente di legno. Nella luce soffusa, individuerai facilmente un bel bancone ricco di stuzzichini a base di pesce soprattutto della tipica laguna.

I posti a sedere sono pochi perché si preferisce una chiacchierata con l’oste che ti permette di gustare in compagnia l’immancabile spritz o la famosa ombra de vin.