visitare cortina d'ampezzo

VISITARE CORTINA D’AMPEZZO: UN MUST PER LE VACANZE

Sia durante l’estate che nella stagione invernale, visitare Cortina d’Ampezzo è sempre una buona idea.

Denominata “la Regina delle Dolomiti” è  la meta invernale ed estiva più conosciuta e frequentata.

Sia da vip, personaggi noti, sia da quanti sono alla ricerca di un luogo esclusivo dove trascorrere le proprie vacanze tra relax, attività sportiva e lusso. E’ un luogo ideale anche per le famiglie.

D’inverno è circondata da paesaggi mozzafiato, con le abbondanti nevicate  che avvolgono il paesaggio nel bianco candore. 

In primavera con le piogge alterne ed i colori smaglianti dei fiori, d’estate con il cielo terso come cristallo e la temperatura mite.

E, sotto il cielo d’autunno, con gli alberi che si vestono di giallo e d’arancione mentre i prati sbiadiscono, al turista in visita a Cortina sembrerà di vivere in una cartolina.

Passeggiando lungo le sue vie,  avrà l’impressione di trovarsi in un set cinematografico, sensazione tra l’altro suffragata dai diversi film qui girati.

Le Dolomiti, che con le sue montagne è meta preferita di alpinisti e sciatori, offrono la cornice perfetta per una vacanza con la famiglia o con  amici.

In città ci si sente coinvolti da una miriade di interessi, dalla cultura alla cucina, dalla storia allo shopping, dall’ammirare dipinti ed affreschi al divertimento in discoteca.

Situata a 1224 metri di altitudine nella provincia di Belluno, a due ore da Venezia, Cortina dal 2009 è patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO grazie alla sua paesaggistica e alla sua storia.

COSA VISITARE A CORTINA D’AMPEZZO: LE BELLEZZE DEL BORGO

Il borgo è sede delle gare di coppa del mondo di sci alpino da oltre vent’anni con 1200 chilometri di piste.

E offre ai turisti la possibilità di conoscere la sua storia grazie alla presenza del Museo Paleontologico Rinaldo Zardini, nel quale si ammirano i fossili delle Dolomiti.

Il Museo Etnologico delle Regole d’Ampezzo raccoglie reperti storici e folkloristici di gente locale (perlopiù pastori e contadini). Inoltre puoi visitare il Museo d’arte moderna Mario Rinaldi.  Insieme, fanno parte del Centro Polifunzionale Alexander Girardi Hall.

In un raggio di cinque chilometri risiede l’area museale della Grande Guerra, costituita dai musei all’aperto del Lagazuoi, dalle cinque torri, dal sasso di Stia, dal Forte Tre Sassi.

Mostrano aspetti della Prima Guerra Mondiale tra paesaggi, cimeli e visite alle trincee.

Visitare Cortina d’Ampezzo significa anche ammirare il barocco veneziano e la Basilica dei SS. Filippo e Giacomo di cui è un esempio.

Costruita tra il 1764 ed il 1775, insieme al campanile, rappresenta il simbolo della città tanto da essere presente in ogni cartolina. 

Oggi custodisce dipinti che raffigurano il martirio dei Santi Filippo e Giacomo e l’espulsione dei mercanti dal tempio.

Il tabernacolo, del 1703, scolpito da Andrea Brustolon ed il campanile, costruito nel 1852, sorge adiacente alla chiesa ed è visibile da qualunque punto della valle.

VISITARE CORTINA: SHOPPING, DIVERTIMENTO E ED ESCURSIONI

Cortina deve la sua notorietà grazie allo spirito vivace e gioioso che non si trova in altre località alpine.

Per gli amanti dello shopping , Corso Italia è la via principale dei negozi di articoli sportivi, di abbigliamento e calzature.

Inoltre delle boutiques di artigianato locale, dei prodotti tipici enogastronomici, delle gioiellerie, come di bar e ristoranti. 

Il Borgo, molto frequentato nelle ore diurne, di notte si trasforma in una vasta scelta di locali e discoteche. E anche Cortina si anima dall’ora dell’aperitivo fino all’alba ed è meta per tutti gli amanti della notte.

Grazie ai suoi meravigliosi paesaggi, il Borgo offre la possibilità di svolgere escursioni a stretto contatto con la natura.

Impossibile non nominare il Lago di Sorapiss, suggestivo per il suo color turchese. Fa parte del Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi che comprende anche le cascate del rio Fanes, alcune delle quali sono costituite da salti consecutivi di oltre cinquanta metri. 

Tra le montagne e le formazioni rocciose più celebri e caratteristiche vi sono le Cinque Torri. Sono raggiungibili con la teleferica e, percorrendo i sentieri, si possono ammirare le antiche trincee, le postazioni e i ricoveri  militari. 

Non mancano escursioni nella zona della conca ampezzana a Col Drusciè, dove è situato un rifugio con un parco giochi per bambini.

Presso Malga Ra Stua, si trovano distese di prati e la possibilità di passeggiare lungo il fiume. Infine, per gli appassionati di astronomia, è possibile visitare l’Osservatorio Astronomico Helmut Ulrich che propone il Sentiero dei Pianeti e dell’Universo.

COSA VEDERE E MANGIARE A CORTINA D’AMPEZZO

Impossibile visitare Cortina d’Ampezzo e non gustare i suoi piatti tipici che rispecchiano la sua storia e posizione geografica. 

Perfino un semplice brunch si trasforma per i buongustai da appetitosa degustazione  a piacevole escursione: per loro è impossible sottrarsi al fascino del panorama dolomitico.

Tra i piatti tipici citiamo i casunziei, ravioli a forma di mezza luna con il ripieno di rape o spinaci ed erbe selvatiche.

E sono appetitosi anche i canederli: gnocchi di pane raffermo ripieni di speck, spinaci o formaggio e serviti in brodo o con burro fuso e grana.

Poi non mancano la polenta, le patate all’ampezzana cotte in padella con abbondante cipolla e il profumato speck locale.

Tra i dolci assaggia lo strudel di mele servito caldo con la crema alla vaniglia oppure una pallina di gelato.

Un’altra specialità per ghiottoni è il Kaiserschmarrn, la frittata dell’imperatore. E’ una crèpe spessa e spaccata, cosparsa di zucchero a velo e accompagnata, sul piatto, dalla marmellata di ribes o mirtilli rossi.

VISITARE CORTINA E’ UN PIACERE

Una vacanza è l’incontro tra il turista e la città, tra la sua storia personale e quella della gente che ha fondato, costruito, abbellito, ornato di monumenti, attrazioni la celebre località montana.

Cortina si esprime attraverso le sue tradizioni, gli usi e costumi, le feste e la rinomata cucina.

Se ti lasci conquistare, torni a casa sua arricchito di conoscenze,  e l’esperienza fatta lascerà una traccia indelebile nei pensieri, con sensazioni ed emozioni richiamate dall’atmosfera delle Dolomiti e dalle tante immagini raccolte.

Cortina d’Ampezzo ha tutti i requisiti per offrire al turista una vacanza di qualità, un investimento in conoscenza, cultura,umanità.