VISITARE PESCHIERA DEL GARDA: VACANZA SUL LAGO
Sul lato sud, dove il Lago di Garda è più ampio, puoi visitare Peschiera del Garda, patrimonio culturale dell’Unesco. Il suo centro storico è caratteristico e racchiuso tra le mura e da acqua su tutti e quattro i lati.
É sempre una splendida idea godersi la bellezza del lago e del territorio circostante con alcune deviazioni lungo la strada come Gardaland, uno dei più famosi parchi di divertimento d’Italia, che conquista i bambini di ogni età.
Questa città dista pochi chilometri da Verona ed è facilmente raggiungibile non solo in auto, ma anche in treno.
Il viaggio dura poco più di un’ora da Milano. Pertanto, Peschiera del Garda è una meta perfetta per un’escursione anche di breve durata.
Meravigliosi sentieri escursionistici e ciclabili seguono il corso del fiume Mincio, unico deflusso del lago che scorre lungo le mura della fortezza verso Mantova e la pianura padana.
VISITARE PESCHIERA DEL GARDA: IL CENTRO STORICO E LE MURA
Peschiera è circondata da un sistema difensivo a forma di stella a cinque punte e si rivela al visitatore come un capolavoro tecnico-militare.
I Veneziani e successivamente gli Austriaci trasformarono la città in una fortezza che serviva a difesa del lago e del fiume.
Peschiera del Garda, insieme a Bergamo e Palmanova, è stata dichiarata patrimonio culturale dall’Unesco nel luglio 2017.
La città è una delle più importanti fortificazioni veneziane costruite tra il XVI e il XVII secolo nel territorio della Repubblica di Venezia.
Questa essenza militare è sopravvissuta a Peschiera più a lungo di qualsiasi altro paese del Lago di Garda.
IL MUSEO DELLA PALAZZINA STORICA
Il Museo della Palazzina Storica ha ospitato importanti momenti storici del primo Novecento e della Grande Guerra.
La stanza dove si incontrarono Vittorio Emanuele III e gli alleati è rimasta tale quale, tutto sembra essersi fermato nel tempo.
La scrivania con la penna e il calamaio, la sedia di legno, la grande stufa di maiolica, il soffitto decorato con affreschi…
Sulla tavola del re un dipinto ricorda quel giorno con i protagonisti dell’accordo.
Riconosciuto monumento nazionale nel 1937, è stato fondato come museo nel 1964 da un gruppo di volontari con il desiderio di preservare la memoria storica: la collezione ha francobolli, manoscritti e oggetti vari dell’epoca.
Dopo un meticoloso restauro, la Caserma d’Artiglieria di Porta Verona, il grande arsenale costruito tra il 1854 e il 1857 da Radetzky, ha aperto le sue porte al pubblico come importante centro culturale dove si svolgono attività di ogni genere.
Nel cortile interno si tengono spettacoli teatrali e musicali e lo spazio denominato SCART ospita mostre, festival, convegni e simposi. È presente una biblioteca con archivio storico, oltre a spazi di consultazione e lettura.
Da non perdere, mentre si visita Peschiera del Garda, la chiesa di San Martino. Risale al XVIII secolo, con i suoi affreschi, tra cui spicca quello che rappresenta la “Venuta dello Spirito Santo”.
Nel mese di novembre in paese si celebra la festa patronale, con numerose attività che animano la città.
Mercatini all’aperto, concerti, gare di pesca e dimostrazioni eno-gastronomiche, oltre a un importante spettacolo pirotecnico e musicale, con fuochi d’artificio che colorano di luci il Canale di Mezzo-Ponte San Giovanni e creano giochi luminosi sull’acqua.
PESCHIERA E IL LAGO
L’ingresso monumentale a questa città di quasi undici mila abitanti avviene attraverso la Porta Verona, una delle più importanti della cinta muraria.
La porta è uno dei segni del prestigio della città come crocevia, sia nel passato che nel presente, le cui magnifiche vie di comunicazione la collegano con tutte le città del lago.
Peschiera è strettamente legata al lago. Sul suo stemma brillano due anguille e una stella.
Secondo gli scritti di Plinio il Vecchio, questo pesce “arriva a centinaia quando si vede risplendere il pianeta Venere sul fiume Mincio”, un affluente del Po che muore nelle acque del Garda.
Nel territorio che copre il Lago di Garda si trovano parchi naturali di alta montagna, campi fertili e vigneti che producono ottimo vino.
Peschiera del Garda, come tutti i paesi del lago, ha una grande varietà di proposte per praticare sport acquatici, pesca, vela ed immersioni.
Una delle fotografie più ripetute di Peschiera del Garda è quella del suo canale principale fiancheggiato da splendidi edifici rinascimentali e dei suoi palazzi color pastello rosa, giallo, blu, con persiane in legno.
Una passeggiata che lo costeggia è una delle attività più gratificanti che si possono fare.
Permette di contemplare le chiatte ormeggiate su entrambi i lati del canale e di raggiungere il suo pontile.
IL PALIO DELLE MURA
E’ inoltre possibile assistere alla tradizionale competizione di barche simili a quelle utilizzate dai pescatori nel canale che circonda la fortezza: Il Palio delle Mura, che si tiene ogni estate.
Il fiume Mincio, affluente del Po, sfocia nel Lago di Garda e traccia anche un bellissimo percorso fino alla foce attraverso Peschiera del Garda.
Un buon modo per aggirarlo e godersi il paesaggio è a piedi, lungo la pista che corre parallela al fiume per buona parte del percorso, in bicicletta o direttamente su un battello turistico che naviga nelle zone di maggior interesse.
Il fiume è la spina dorsale del Parco del Mincio, un’area naturale protetta che racchiude un importante patrimonio naturale ma anche culturale e storico dei diversi paesi che bagna.
VISITARE PESCHIERA DEL GARDA TRA SHOPPING E SOUVENIR
Oggi la città vecchia è un dedalo di strade piene di negozi, ristoranti, chiese e monumenti storici.
Le botteghe di Peschiera del Garda sono confezionate con Bardolino in nostalgici cestini di paglia, bottiglie a fiasco che ci rendono romantici.
Viene voglia di un picnic immersi nella natura.
Altri souvenir golosi includono il miele, un tipo speciale di salame chiamato Soppressa di Verona. Assaggia i tortellini di Valeggio ultrasottili che vengono normalmente serviti in brodo. E poi gusta i formaggi come la morbida Formaggella di Tremosine e la semidura del Garda. E porta agli amici biscotti e dolci tipici come la Sbrisolona da ammorbidire con un goccio di grappa.
La luce sul Lago di Garda è speciale e intorno ci sono momenti sensuali di grande bellezza.
Soprattutto se visiti Peschiera del Garda fuori stagione, prima che arrivi la folla delle vacanze.