Visitare Sottomarina: un quartiere della piccola Venezia
Visitare Sottomarina è scoprire una piccola località turistica situata nel Comune di Chioggia (Ve). E’, per la precisione, un quartiere di quella che viene chiamata “la Piccola Venezia”.
Indubbiamente la prima cosa da vedere quando si arriva a Sottomarina è il centro storico che si suddivide in 2 parti: vecchio e nuovo. Il centro vecchio, situato nella parte nord della città, assomiglia molto alle vie caratteristiche di Chioggia. Sembrerà quasi di trovarsi nelle tanto famose calli veneziane mentre si passeggia lungo Sottomarina “vecchia”. Il centro nuovo invece si compone di tutta una serie di strutture turistiche e recettive di recente costruzione, che hanno consentito alla cittadina di divenire un rinomato porto turistico. Le principali piazze di Sottomarina sono Piazza Europa, Piazza Italia e Piazza Todaro.
Sottomarina e la storia della sua cattedrale
Per gli amanti dell’arte sicuramente sarà impossibile non soffermarsi davanti alla Cattedrale di Sottomarina, la Chiesa di San Martino Vescovo. Già eretta nell’anno 1000, fu rasa al suolo dai genovesi nel 1379. Nel 1394 gli abitanti della città costruirono un piccolo tempietto gotico, che ancora oggi possiamo ammirare di fianco alla Cattedrale, ma solo nell’anno 1713 il Senato Veneto consentì a Sottomarina la costruzione della nuova chiesa. La prima pietra dell’attuale chiesa parrocchiale fu posata nel dal vescovo Jacopo De Foretti, ma l’opera non fu terminata in tempi brevi perchè poco dopo i lavori si fermarono; vennero ripresi solo nel 1898 e terminati nel 1900. Negli anni seguenti fu completato l’interno. Nel 1950 il vescovo Giacinto Giovanni Ambrosi consacrò l’attuale Cattredale che è stata poi ristrutturata tra il 1997 e il 2000.
Passeggiare fino alla Diga è un must se si decide di visitare Sottomarina
Certamente un’altra meta irrinunciabile per un turista a Sottomarina è la passeggiata alla Diga. La possibilità di camminare godendo della vista sul mare, ascoltando il suono delle onde, rende anche una lunga camminata un momento di relax per la mente e per il corpo. Durante l’estate è possibile fermarsi a prendere il sole sulle panchine o sugli scogli stessi, oppure godere di un aperitivo in riva al mare in uno dei vari ristoranti presenti lungo la Diga. Indubbiamente si tratta di uno dei luoghi più caratteristici della cittadina. La costruzione della Diga risale al dopoguerra quando venne eretta utilizzando, come per i famosi Murazzi di Chioggia, pietre d’Istria. L’inaugurazione dell’opera ultimata avvenne nel pieno del regime fascista nel 1935 alla presenza del Duca d’Aosta.
Visitare Sottomarina, vuol dire anche divertirsi!
Ma anche chi ama il divertimento non potrà essere deluso da Sottomarina che mette a disposizione dei turisti e non solo il Fun Village, situato all’interno dello stabilimento balneare Centro Astoria. Al Fun Village troviamo oltre al baby club con animazione, un centro fitness, l’area tematica dedicata a cowboy e indiani. E poi un’isola caraibica dove, mappa alla mano, si può partire alla ricerca del tesoro. Appassionante l’Extreme, un’attrazione dedicata agli amanti dell’adrenalina. Grandi e piccini troveranno indubbiamente il modo di divertirsi grazie alle numerose attività. Pranzi veloci e spuntini tra un giro in giostra e una caccia al tesoro nell’isola caraibica sono assicurati da il Kiosko.
Aperitivi, break e movida
E dopo una giornata impegnata tra la spiaggia e visitare Sottomarina, arriva il momento di cercare un locale dove fermarsi per un aperitivo, o magari un’apericena per i più moderni!
Sottomarina non si fa di certo mancare nulla neanche sotto questo profilo.
Al Sand Beach Club, ad esempio, situato all’interno dell’omonimo stabilimento balneare, troviamo un meraviglioso lounge bar con musica dal vivo e dj set che consente a chi si siede a gustare un cocktail di vivere la spiaggia da una prospettiva diversa all’interno di un’atmosfera accogliente creata da un arredamento essenziale.
Un altro dei pilastri della movida a Sottomarina è certamente il Cayo Blanco. L’arredamento in stile tropicale e la possibilità di godere di spettacolari party a tema fanno del locale uno dei luoghi più caratteristici di Sottomarina sia per un aperitivo, una cena o un dopo cena in compagnia.
Cercate una serata più tranquilla? Ecco il Pepenero Wine bar dove troveremo musica dal vivo all’interno di un’oasi verdeggiante e varie zone relax dove sedersi con i propri amici o familiari a bere un aperitivo fresco. Il Pepenero offre più di 400 posti a sedere, free wifi e spettacoli offerti dal maxi schermo.
Visitare Sottomarina accende l’appetito!
Anche qui la scelta è varia e si adatta alle esigenze di ognuno.
Al Garibaldi l’atmosfera familiare con camino è resa più interessante dalla cucina a vista dove lo chef è alle prese con la preparazione della pasta fresca fatta a mano e con le altre ricette. Il locale offre solo 30 posti a sedere e il menù offerto è quello tipico della cucina locale.
Un altro ristorante tipico di Sottomarina è sicuramente Il Ristoro – Porto San Felice. Un locale assolutamente unico nel suo genere. Si trova infatti all’interno del porto turistico. Sia che si tratti di uno spuntino veloce che di una cena romantica qui sarà impossibile non lasciarsi rapire dalla vista su un tramonto da cartolina, gustando i piatti a base di pesce offerti dal menù.
Al Moramora invece l’ambiente appare fresco e frizzante. Da poco rinnovato, offre spazi ampi dove organizzare feste o eventi di gusto. Il piatto forte del locale è il bollitone, ma gli amanti del pesce potranno assaporare i tagliolini di granseola o l’astice al pinzimonio, mentre gli amanti della carne opteranno per il filetto o la tagliata al rosmarino, rucola e aceto balsamico.
Sottomarina è un quartiere di Chioggia, come dicevamo all’inizio ma, al tempo stesso, una località turistica del Mar Adriatico tutta da scoprire sia per una vacanza romantica che per un viaggio con tutta la famiglia!