visitare venezia

VISITARE VENEZIA: CAMMINARE NELLA STORIA

Prima di iniziare con l’itinerario ecco tre principali suggerimenti per visitare Venezia nel miglior modo possibile.

Innanzitutto indossa scarpe comode perché perdersi nel labirinto della Serenissima è un must!

Evita di salire a bordo del vaporetto, si fa prima a piedi e potrai godere di quegli scorci suggestivi tra una calle e un campiello che solo questa città sa regalare.

Terzo e ultimo suggerimento scegli la stagione adatta per visitarla, se vuoi farlo in tranquillità. Durante l’estate e il Carnevale devi essere preparato a mescolarti tra i turisti di tutto il mondo.

Pronto? Via…

VISITARE VENEZIA: IL PONTE DEGLI SCALZI

Se arrivi a Venezia con il treno, dalla stazione ferroviaria Santa Lucia il Ponte degli Scalzi sarà il primo che percorrerai per attraversare il Canal Grande e addentrarti nel cuore della città.

Costruito con pietra d’Istria, prende il nome dai carmelitani Scalzi che nel XVII secolo si insediarono nella vicina Chiesa Santa Maria di Nazareth.

VISITARE VENEZIA: IL PONTE DI RIALTO

La seconda tappa prima di giungere alla meta principale, ovvero la piazza più famosa d’Italia, è il ponte più antico che dal 1591 attraversa Canal Grande.

Una delle caratteristiche che rende unica questa città è l’elevato numero di ponti che la collega: sono oltre quattrocento.

Quello di Rialto è uno dei più suggestivi e visitati, rappresenta un’altra icona di Venezia.

In questa zona puoi perderti nell’atmosfera del folcloristico mercato di Rialto in cui ti lasci guidare da aromi e sapori, per poi gustare prelibatezze tipiche veneziane.

PIAZZA SAN MARCO DA VISITARE A VENEZIA

È il cuore pulsante di Venezia.

Inizialmente i veneziani la scelsero come sede del governo e costruirono il castello ducale. Poi fu la volta della la Basilica di San Marco e successivamente delle procuratie. Si tratta di eleganti edifici in cotto e pietra con porticati e merlature, abitazioni assegnate ai procuratori di San Marco, la più importante magistratura dopo quella del doge.

Oggi sono occupate da eleganti negozi, ristoranti e bar in cui puoi gustare il celebre Spritz veneziano.

Un altro importante edificio è la Torre dell’Orologio che indica le ore, le fasi lunari e i segni dello zodiaco. In piazza potrete trovare anche il Museo Civico Correr.

LA BASILICA DI SAN MARCO

Ci sono tante meraviglie da visitare nella maestosa Venezia ma quella che lascia davvero a bocca aperta è la Basilica di San Marco, sita nell’omonima piazza.

Le imponenti cinque cupole in stile romanico, il colonnato, le sue eleganti guglie e le volte decorate da mosaici bizantini la rendono unica nel suo genere.

Molto interessante anche l’interno interamente decorato da circa 8000 metri quadri di mosaici parietali in oro che rendono la Basilica una bibbia illustrata.

VISITARE VENEZIA E AMMIRARE IL PALAZZO DUCALE

L’incredibile sincretismo di stili artistici fa di Venezia un capolavoro. Infatti, accanto allo stile romanico che onora il potere religioso trovi quello gotico che guarnisce il potere politico del Palazzo Ducale.

È stata la residenza di 120 dogi che hanno governato la città.

Formato da magnifici archi e colonnati dal tocco orientale, grazie all’influenza dei rapporti culturali ed economici con il vicino Oriente, oggi è uno dei musei più importanti della Serenissima.

Puoi visitare le stanze del Doge e i dipinti di artisti del calibro di Bellini, Tintoretto e Tiziano.

IL CAMPANILE DI SAN MARCO

Un’altra prospettiva da cui ammirare ogni città è guardarla nella sua interezza dall’alto.

Il Campanile di San Marco offre, infatti, un panorama mozzafiato grazie ai suoi 100 metri di altezza.

Anche osservarla dal basso ha il suo fascino e sedersi in riva al canale è davvero suggestivo!

IL PONTE DEI SOSPIRI

La sua particolarità è l’essere interamente chiuso, pensile e dallo stile barocco.

Costruito per collegare il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove, era l’ultima finestra sul mondo per i condannati che attraversandolo vedevano per l’ultima volta Venezia e sospiravano.

Un’altra connotazione sicuramente più conosciuta è quella romantica. Esiste una credenza secondo la quale è possibile coronare il sogno dell’amore eterno se i due amanti si baciano sotto questo ponte a bordo di una gondola, al rintocco del campanile che segna l’ora del tramonto.

LA BASILICA DI SANTA MARIA DELLA SALUTE

Altro luogo sacro imperdibile per visitare Venezia come si deve è senza dubbio la Basilica di Santa Maria della Salute.

Realizzata in stile barocco, è formata da un’enorme cupola emisferica che rappresenta una corona in onore della Madonna, la cui statua ne sovrasta la cima.

Ciascuna delle facciate sembra un arco di trionfo ed è ricca di scalinate, statue e colonne.

Anche l’interno ha il suo fascino con le sei cappelle ai lati e un corridoio tutto intorno.

Nasce come ex voto della città per la fine della peste e il 21 Novembre, in occasione del pellegrinaggio annuale, il Comune di Venezia mette a disposizione un ponte votivo per facilitarne il raggiungimento.

MUSEI E TEATRI VENEZIANI

Dopo aver fatto un giro nella zona universitaria, ammirandone la sede presso Palazzo Cà Foscari, puoi dirigerti verso Cà Rezzonico, museo che espone dipinti, sculture e arredi del Settecento.

E poi proseguire per le Gallerie dell’Accademia, che ospitano un’importante collezione di pittura veneziana tra il Sedicesimo e Diciottesimo secolo.

Nei paraggi si trova la Peggy Guggenheim Collection che comprende opere di artisti delle avanguardie del Novecento, dall’astrattismo al futurismo.

Un po’ fuori zona è il Cà Pesaro, sede del museo d’arte moderna, lì vicino si trova la Galleria Giorgio Franchetti presso il Palazzo Ca’ d’Oro.

Per gli amanti delle arti, oltre alla Fenice e al Malibran per la musica classica e l’opera, c’è anche il teatro Carlo Goldoni dedicato principalmente alla prosa.

ANCHE SE IL TEMPO PER VISITARE VENEZIA E’ POCO…

Non perderti il più antico ghetto ebraico d’Europa che ha ospitato gli ebrei per oltre 400 anni, qui è possibile visitare le sinagoghe e i musei ebraici.

E visita un’altra chiesa importante è l’enorme Basilica gotica dei Santi Giovanni e Paolo. Conserva al suo interno 27 tombe dei dogi veneziani, accanto alla quale si trova la rinascimentale Scuola Grande di San Marco.

Per gli appassionati della lettura, oltre alla Biblioteca Marciana e alla casa di Carlo Goldoni, merita un’occhiata la particolarissima libreria Acqua Alta.

La guida è pronta, adesso tocca a te arricchirla con le tue esperienze, emozioni e favolosi scatti!

Visitare Venezia offre dei paesaggi unici: è affascinante di giorno, romantica di notte.