visitare verona

VISITARE VERONA: ALLA SCOPERTA DELLA CITTA’ DI GIULIETTA

Visitare Verona significa trovarsi in uno tra i luoghi più suggestivi e storici da visitare in Italia.

Il suo interesse culturale e storico va dall’epoca romana passando per il Medioevo fino ai giorni nostri.

La città veniva chiamata anche Marmora o Marmorina per il grande utilizzo di pietra e marmi per la costruzione dei suoi edifici.

Viene anche chiamata “Porta d’Italia” perché anticipa a chi viene da nord le bellezze che troverà nel nostro paese.

Vi proponiamo un percorso da fare tra i luoghi famosi di Verona che vi sedurrà tanto da volerci ritornare!

VISITARE VERONA: L’ARENA O ANFITEATRO ROMANO

Simbolo per eccellenza insieme a Romeo e Giulietta che rendono famosa Verona nel mondo.

Costruito intorno al I sec ospitava gli spettacoli dei gladiatori. Terzo in Italia dopo il Colosseo e quello di Capua.

Costruito con le caratteristiche pietre veronesi situato nel centro della città in Piazza Bra. Tutt’oggi usato per ospitare eventi sportivi e concerti.

LA CASA DI GIULIETTA

Come non visitare a Verona la casa di Romeo e Giulietta i protagonisti della famosissima opera di Shakespeare.

Si trova in via Cappello e, anche se per molti non autentica, resta sempre suggestiva.

Da vedere il famoso balcone di Giulietta e la sua statua dove, oltre al selfie di rito, si tocca un seno che, si dice, porti fortuna.

VISITARE VERONA: PIAZZA BRA

Nel cuore del centro storico offre un’incredibile visione della città e dell’imponente Arena che si può ammirare gustando un buon caffè in uno dei locali che si affacciano sulla piazza.

Piazza Bra è una delle più grandi di Europa e prende il suo nome dal tedesco “breit” che vuol dire largo.

La sua pavimentazione è fatta da listoni di marmo rosa della Valpolicella.

PIAZZA DELLE ERBE

Piazza delle Erbe è uno degli scorci più belli della città. Senz’altro una delle cose da visitare a Verona con i suoi palazzi, torri, statue ed elementi architettonici.

Tra questi la Torre Lamberti, il Palazzo del Comune, la Casa dei Giudici e la Casa dei Mazzanti e il barocco Palazzo Maffei arricchito da statue raffiguranti Dei Greci.

In questa piazza c’è anche la fontana detta “Madonna Verona” e il Capitello.

E’ il luogo più popolare e caloroso della città in quanto sede di mercato il sabato e la domenica.

CHIESA DI SAN ZENO

La basilica più grande di Verona, meta di molti turisti. Risalente al X- XI sec, uno degli esempi meglio conservati del periodo romanico in Italia.

Si articola su tre livelli. Caratteristico è il suo rosone e gli altorilievi.

All’interno troviamo la cripta, la parte centrale e il presbiterio, nonché la Pala di San Zeno di Andrea Mantegna.

PIAZZA DEI SIGNORI E ARCHE SCALIGERE

Al centro di questa piazza colpisce la grande statua di Dante Alighieri , il sommo poeta che fu ospitato a Verona durante il suo esilio da Firenze.

All’interno della piazza si trova Palazzo Scaligeri, Palazzo del Capitano e la Loggia del Consiglio.

Da questa piazza possiamo accedere al Mercato Vecchio, un cortile dove c’è la Scala della Ragione.

Dalla Torre dei Lamberti è possibile ammirare uno splendido panorama sulla piazza e sui tetti di Verona.

Quasi in una piazzetta a parte troviamo la Chiesa di santa Maria nel cui cortile sorgono le Arche Scaligere.

Le Arche Scaligere sono un sontuoso complesso funerario, straordinario esempio dell’architettura gotica in Italia, costruito per accogliere le spoglie di alcuni rappresentanti della famiglia dei Della Scala.

Tra le Arche quelle che risaltano maggiormente agli occhi per ornamenti e monumentalità sono quelle di Cangrande I, Mastino II e Cansignorio .

CASTELVECCHIO DA VISITARE A VERONA

E’ un antico castello che attualmente ospita l’omonimo museo medievale.

La sua posizione strategica a difesa della città ha fatto sì che nel tempo la sua struttura subisse varie evoluzioni da parte delle famiglie che si avvicendarono nel governare la città, rendendo la su planimetria molto complessa.

Infatti vi si possono distinguere tre parti: la Corte della Reggia Scaligera, la Corte d’Armi e la Corte del Mastio.

I PONTI DI VERONA

Altre opere da visitare a Verona assolutamente, sono i ponti.

La città è attraversata e divisa in due dal fiume Adige, quindi i ponti hanno un ruolo strategico e fondamentale all’interno di Verona.

Oggi ce ne sono sette che hanno in comune il fatto di essere stati distrutti dai nazisti in fuga durante la seconda guerra mondiale. Furono poi ricostruiti negli anni successivi.

Il più antico di tutti è il Ponte di Pietra. Il ponte è di epoca romana e tutt’oggi collega il Teatro Romano al centro cittadino.

Fu distrutto ma fortunatamente l’esplosione fece cadere i suoi blocchi nelle acque del fiume , dove furono rinvenute e riutilizzate per la sua corruzione.

Nel ricostruire il ponte fu cercato di mantenersi il più fedeli possibile all’originale.

Dei sette ponti di Verona un altro caratteristico è il ponte Scaligero che si trova proprio di fronte a Castelvecchio.

Risalente alla seconda metà del XIV sec, caratterizzato da tre arcate disuguali.

Anche questo ponte ha subito le stesse sorti del Ponte di Pietra, minato e distrutto dai nazisti ma, come l’altro, fu ricostruito nel 1951 recuperando dal letto dell’Adige le pietre che lo componevano e cercando di rimanere il più possibile fedeli all’originale.

COSA MANGIARE A VERONA

La città di Verona non è solo patrimonio storico culturale ma anche un luogo dove poter gustare fantastici e sublimi manicaretti tipici di questi posti.

Tra le varie specialità veronesi è possibile degustare il “pearà ”, piatto tipico a base di bollito di manzo servito con salsa di pane, la pepata al formaggio, la “pastisada de caval” (stufato di carne equina) c spesso accompagna gli gnocchi locali.

Oppure le “paparele”,tagliatelle con piselli e fagioli. Assolutamente da provare la Renga de Parona di Verona, piatto a base di acciughe.

Tra le pietanze dolci è possibile trovare il famosissimo e golosissimo Pandoro di Verona , conosciuto oggi giorno a livello mondiale, il nadàlin, dolce a forma di stella ad otto punte, il mandorlato di Cologna Veneta.

Naturalmente non bisogna dimenticare che Verona è la patria di molti vini D.O.C. , o meglio è la prima provincia italiana con più D.O.C.

Quindi quando degusteremo i prodotti tipici di questa zona mai farsi mancare un buon Bardolino o un eccellente e corposo Valpolicella.